- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
- Chioggia: sorpreso a spacciare in centro, denunciato dalla Polizia
- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
10 anni di Amico Giardiniere. Il 2023 sarà dedicato alla pulizia delle barene

L’Associazione APS Amico Giardiniere, volta alla cura dell’ambiente e del verde, festeggia i 10 anni di attività a Chioggia!
Quest’anno sarà dedicato alle barene della nostra laguna, una peculiarità del nostro territorio, un ecosistema caratteristico e unico. Distese piatte in cui l’acqua disegna i ghebi, tortuosi canali, e in cui la vegetazione si è dovuta adattare per sopravvivere in un ambiente salmastro.
La difficoltà nel venire a contatto con le barene è l’accessibilità. L’associazione ha deciso di tenere come punto di osservazione una creazione naturale simile per molti versi, ma sulla quale si può accedere senza la necessità di scendere in acqua, direttamente dalla terraferma. Si tratta dell’area nei pressi delle chiuse sul Brenta, dove si trova la struttura conosciuta come “polveriera”, punto di osservazione di cacciatori ed ornitologi e dove gli stessi hanno creato sentieri di cui gli associati si serviranno.
Spiega Micaela Brombo, Presidente dell’associazione: “Lo scopo è prendere conoscenza della vegetazione peculiare e caratteristica, condividere attraverso i social le conoscenze acquisite e cercare di portarle alle scolaresche. Abbiamo potuto constatare che sono in molti a non conoscere questo ambiente e ancor di più coloro che non si sono mai addentrati. .Essendo però una tipicità della nostra laguna l’Associazione ritiene opportuno che la sua conoscenza sia per tutti un valore aggiunto. Coloro che vorranno contribuire al nostro percorso con le loro conoscenze a riguardo sono i benvenuti.”
A questa attività si integreranno le classiche azioni di pulizia dalle plastiche, già programmate in questa prima parte dell’anno nelle giornate seguenti:
- 12 marzo, presso la diga di Sottomarina;
- 16 aprile, presso la barena di cui ci interesseremo;
- 4 giugno presso il tratto di diga del Forte San Felice.