- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Riapre il Myllennium Award, lo scorso anno il chioggiotto Martino Aprile tra i premiati
Riapre le porte con il bando 2023 il Myllennium Award, il primo premio generazionale in Italia, promosso dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione omonima, premia i talenti under 30 con riconoscimenti in denaro e opportunità concrete nel mondo del lavoro e della formazione.
Tra i vincitori dello scorso anno per la categoria dedicata al cinema MyFRAME, il chioggiotto Martino Aprile che si è aggiudicato il Premio Speciale Rai Cinema Channel con Sunshine. Il suo “corto” ha vinto un contratto di acquisto dei diritti web e free tv da parte di Rai Cinema e la visibilità su raicinemachannel.it, sui siti partner e sui canali Rai.
Giunto alla sua nona edizione, il Myllennium Award ha finora coinvolto 4.800 partecipanti e premiato ben 274 talenti in tutta Italia per un totale di oltre 1 milione di euro in denaro e opportunità professionali. Nel corso degli anni il Myllennium Award ha rappresentato molto più che un premio vinto, offrendo un’opportunità per ragazze e ragazzi di sviluppare il proprio business e di supporto reale alla propria carriera.
Merito e talento guideranno le 10 sezioni in gara: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE”, Opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Street art e rigenerazione urbana “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria sociale “MySOCIALIMPACT” e la sezione ad honorem Arti e maestranze “MyBRICKS”.
A valutare i progetti sarà un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema, delle istituzioni e dello sport.
Il nuovo bando è online ed è possibile partecipare presentando la propria candidatura sul sito del Myllennium Award.
“Siamo pronti a questa nona sfida che vedrà tantissimi ragazze e ragazzi misurarsi con il proprio talento” – ha commentato Paolo Barletta, Presidente del Myllennium Award. “Myllennium Award significa aprirsi una strada verso il futuro, e solo e soltanto attraverso la valorizzazione del merito dei candidati. Vedere rinnovato l’impegno e l’entusiasmo delle nuove generazioni sarà per noi motivo di grande spinta e voglia di migliorarci, cerchiamo di trasmettere i giusti valori alle giovani promesse, spronandole a fare del loro meglio e allo stesso tempo dando loro opportunità concrete, consigli utili per guidarli e seguirli nella crescita, accogliendo i loro dubbi e le loro tante lecite domande. Se i giovani dimostrano il loro valore, è compito nostro, delle generazioni già realizzate abbattere i pregiudizi e le barriere di ascolto per favorirne il talento e la crescita. Invito quindi tutti i ragazzi a candidarsi al Myllennium Award con i loro progetti, con l’augurio che sarà il primo mattone per le loro carriere future”.