- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Riapre il Myllennium Award, lo scorso anno il chioggiotto Martino Aprile tra i premiati

Riapre le porte con il bando 2023 il Myllennium Award, il primo premio generazionale in Italia, promosso dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione omonima, premia i talenti under 30 con riconoscimenti in denaro e opportunità concrete nel mondo del lavoro e della formazione.
Tra i vincitori dello scorso anno per la categoria dedicata al cinema MyFRAME, il chioggiotto Martino Aprile che si è aggiudicato il Premio Speciale Rai Cinema Channel con Sunshine. Il suo “corto” ha vinto un contratto di acquisto dei diritti web e free tv da parte di Rai Cinema e la visibilità su raicinemachannel.it, sui siti partner e sui canali Rai.
Giunto alla sua nona edizione, il Myllennium Award ha finora coinvolto 4.800 partecipanti e premiato ben 274 talenti in tutta Italia per un totale di oltre 1 milione di euro in denaro e opportunità professionali. Nel corso degli anni il Myllennium Award ha rappresentato molto più che un premio vinto, offrendo un’opportunità per ragazze e ragazzi di sviluppare il proprio business e di supporto reale alla propria carriera.
Merito e talento guideranno le 10 sezioni in gara: Saggistica “MyBOOK”, Startup “MySTARTUP”, Giornalismo “MyREPORTAGE”, Opportunità di lavoro e formazione “MyJOB”, Street art e rigenerazione urbana “MyCITY”, Cinema “MyFRAME”, Musica “MyMUSIC”, Dual Career “MySPORT”, Imprenditoria sociale “MySOCIALIMPACT” e la sezione ad honorem Arti e maestranze “MyBRICKS”.
A valutare i progetti sarà un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema, delle istituzioni e dello sport.
Il nuovo bando è online ed è possibile partecipare presentando la propria candidatura sul sito del Myllennium Award.
“Siamo pronti a questa nona sfida che vedrà tantissimi ragazze e ragazzi misurarsi con il proprio talento” – ha commentato Paolo Barletta, Presidente del Myllennium Award. “Myllennium Award significa aprirsi una strada verso il futuro, e solo e soltanto attraverso la valorizzazione del merito dei candidati. Vedere rinnovato l’impegno e l’entusiasmo delle nuove generazioni sarà per noi motivo di grande spinta e voglia di migliorarci, cerchiamo di trasmettere i giusti valori alle giovani promesse, spronandole a fare del loro meglio e allo stesso tempo dando loro opportunità concrete, consigli utili per guidarli e seguirli nella crescita, accogliendo i loro dubbi e le loro tante lecite domande. Se i giovani dimostrano il loro valore, è compito nostro, delle generazioni già realizzate abbattere i pregiudizi e le barriere di ascolto per favorirne il talento e la crescita. Invito quindi tutti i ragazzi a candidarsi al Myllennium Award con i loro progetti, con l’augurio che sarà il primo mattone per le loro carriere future”.