- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
“Quaranta Cavalli”, il cortometraggio dedicato agli adolescenti chioggiotti, proiettato in provincia di Salerno
Domani, sabato 21 gennaio alle ore 18.30 si terrà al museo FRaC di Baronissi in provincia di Salerno una serata dedicata ai cortometraggi campani. L’iniziativa è promossa dal museo e dall’associazione culturale “Tutti Suonati”. Ci saranno 6 cortometraggi in proiezione, diretti da giovani registi campani. Tra questi anche “Quaranta cavalli”, del regista Luca Ciriello. Si tratta del corto vincitore nel 2020 a Chioggia del Premio Laguna Sud, dedicato al miglior cortometraggio realizzato durante la residenza artistica che precede di pochi giorni la Mostra di Venezia, organizzata da Za-Lab e Giornate degli Autori.
La storia del cortometraggio
Stefanin, il protagonista, è un tuttofare, un piccolo uomo che a sedici anni ripara motori e va a pescare vongole. Durante le sere d’estate, per divertirsi va in giro con tutti i suoi amici su barchini con motori da quaranta cavalli, musica reggaeton ad alto volume e luci led decorative. Alle volte vanno in laguna a corteggiare le ragazze che li aspettano sulla banchina, altre volte fanno un ponte di barche in mezzo alla laguna e scommettono su chi pescherà di più il giorno seguente. Un mondo fatto di illusioni, ironia ed energia, ma anche di sogni e speranze per il proprio futuro.
IL TRAILER
La kermesse che si svolgerà domani al museo FRaC di Baronissi prevede, non solo la proiezione dei corti, ma anche l’intervento degli autori in dialogo con Massimo Bignardi, direttore artistico del museo e Andrea Avagliano, direttore artistico della rassegna “Visionnaire”.
L’intento è di comprendere meglio il processo creativo che si cela dietro la realizzazione di un’opera.
Un frammento di vita chioggiotta che verrà quindi raccontato grazie allo splendido lavoro di Luca Ciriello.