- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
“Quaranta Cavalli”, il cortometraggio dedicato agli adolescenti chioggiotti, proiettato in provincia di Salerno

Domani, sabato 21 gennaio alle ore 18.30 si terrà al museo FRaC di Baronissi in provincia di Salerno una serata dedicata ai cortometraggi campani. L’iniziativa è promossa dal museo e dall’associazione culturale “Tutti Suonati”. Ci saranno 6 cortometraggi in proiezione, diretti da giovani registi campani. Tra questi anche “Quaranta cavalli”, del regista Luca Ciriello. Si tratta del corto vincitore nel 2020 a Chioggia del Premio Laguna Sud, dedicato al miglior cortometraggio realizzato durante la residenza artistica che precede di pochi giorni la Mostra di Venezia, organizzata da Za-Lab e Giornate degli Autori.
La storia del cortometraggio
Stefanin, il protagonista, è un tuttofare, un piccolo uomo che a sedici anni ripara motori e va a pescare vongole. Durante le sere d’estate, per divertirsi va in giro con tutti i suoi amici su barchini con motori da quaranta cavalli, musica reggaeton ad alto volume e luci led decorative. Alle volte vanno in laguna a corteggiare le ragazze che li aspettano sulla banchina, altre volte fanno un ponte di barche in mezzo alla laguna e scommettono su chi pescherà di più il giorno seguente. Un mondo fatto di illusioni, ironia ed energia, ma anche di sogni e speranze per il proprio futuro.
IL TRAILER
La kermesse che si svolgerà domani al museo FRaC di Baronissi prevede, non solo la proiezione dei corti, ma anche l’intervento degli autori in dialogo con Massimo Bignardi, direttore artistico del museo e Andrea Avagliano, direttore artistico della rassegna “Visionnaire”.
L’intento è di comprendere meglio il processo creativo che si cela dietro la realizzazione di un’opera.
Un frammento di vita chioggiotta che verrà quindi raccontato grazie allo splendido lavoro di Luca Ciriello.