- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia

Questa mattina in Corso del Popolo a Chioggia si è svolta la commovente cerimonia dedicata alla Giornata della memoria, istituita con la legge n.211 del 20 luglio 2000 al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte e chi si è opposto allo sterminio, mettendo a rischio la propria vita per salvarne altre.
Le dichiarazioni del Sindaco Armelo:
“Associazioni combattentistiche, autorità Civili, militari, religiose, Sindaco dei Ragazzi, buongiorno.
Porto il mio saluto e quello di tutta l’amministrazione comunale. Poco più di 20 anni fa veniva istituito il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Una giornata -simbolo, perché il ricordo della Storia che è stata possa fungere da monito per la Storia che sarà. Il 27 gennaio 1945 la liberazione di Auschwitz rivelava al mondo, per la prima volta, il genocidio in tutta la sua mostruosità.
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo” ha detto Anna Frank. E noi, cosa possiamo fare? Possiamo tenere vivo il ricordo del baratro nel quale può cadere l’uomo e allo stesso tempo combattere l’indifferenza. La stessa che 80 anni fa lasciò che accadesse l’orrore. Oggi il virus della violenza, dell’odio, della sopraffazione contagia le nostre realtà. Non restiamo indifferenti.”
LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA