- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia

Questa mattina in Corso del Popolo a Chioggia si è svolta la commovente cerimonia dedicata alla Giornata della memoria, istituita con la legge n.211 del 20 luglio 2000 al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte e chi si è opposto allo sterminio, mettendo a rischio la propria vita per salvarne altre.
Le dichiarazioni del Sindaco Armelo:
“Associazioni combattentistiche, autorità Civili, militari, religiose, Sindaco dei Ragazzi, buongiorno.
Porto il mio saluto e quello di tutta l’amministrazione comunale. Poco più di 20 anni fa veniva istituito il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Una giornata -simbolo, perché il ricordo della Storia che è stata possa fungere da monito per la Storia che sarà. Il 27 gennaio 1945 la liberazione di Auschwitz rivelava al mondo, per la prima volta, il genocidio in tutta la sua mostruosità.
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo” ha detto Anna Frank. E noi, cosa possiamo fare? Possiamo tenere vivo il ricordo del baratro nel quale può cadere l’uomo e allo stesso tempo combattere l’indifferenza. La stessa che 80 anni fa lasciò che accadesse l’orrore. Oggi il virus della violenza, dell’odio, della sopraffazione contagia le nostre realtà. Non restiamo indifferenti.”
LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA