- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
Questa mattina in Corso del Popolo a Chioggia si è svolta la commovente cerimonia dedicata alla Giornata della memoria, istituita con la legge n.211 del 20 luglio 2000 al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei, coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte e chi si è opposto allo sterminio, mettendo a rischio la propria vita per salvarne altre.
Le dichiarazioni del Sindaco Armelo:
“Associazioni combattentistiche, autorità Civili, militari, religiose, Sindaco dei Ragazzi, buongiorno.
Porto il mio saluto e quello di tutta l’amministrazione comunale. Poco più di 20 anni fa veniva istituito il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Una giornata -simbolo, perché il ricordo della Storia che è stata possa fungere da monito per la Storia che sarà. Il 27 gennaio 1945 la liberazione di Auschwitz rivelava al mondo, per la prima volta, il genocidio in tutta la sua mostruosità.
“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo” ha detto Anna Frank. E noi, cosa possiamo fare? Possiamo tenere vivo il ricordo del baratro nel quale può cadere l’uomo e allo stesso tempo combattere l’indifferenza. La stessa che 80 anni fa lasciò che accadesse l’orrore. Oggi il virus della violenza, dell’odio, della sopraffazione contagia le nostre realtà. Non restiamo indifferenti.”
LE IMMAGINI DELLA CERIMONIA