- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
L’auspicio di Nicola Pecchie, Chioggia invece di inseguire la modernità dovrebbe riscoprire la sua vocazione nautica

Nicola Boscolo Pecchie di Unioncoop formazione e impresa, partendo da un nostro articolo di qualche giorno fa, dedicato al corto del regista campano Luca Ciriello dal titolo 40 cavalli, riflette su quali aspetti debbano caratterizzare la città di Chioggia.
In 40 cavalli il protagonista è un piccolo uomo che a sedici anni ripara motori e va a pescare vongole.
Ci spiega Pecchie: “Auspico che si ragioni da più parti di riscoprire ciò che siamo, più che inseguire la modernità a tutti i costi. Non solo per la pesca, ma in termini di vocazione nautica e marittima.
Il mare come luogo di vita e di lavoro, come luogo di cultura e di identità, come luogo in grado di dare coerenza, prospettiva, professionalità a chi lo vive, non necessariamente stando nel mare, ma convivendoci anche dalla terra e dalla costa in modo armonico”.
Per questo Pecchie ci scrive alcune riflessioni che pubblichiamo integralmente.
Nel 1956 Domenico Modugno più che cantare, più che raccontare, accompagnava “Lu pisci spada”, interpretando la storia d’amore della femmina che vedeva morire il suo compagno spada ormai fiocinato. Il Mimmo nazionale era in acqua con loro, era lì, nel branco, era un tutt’uno col mare. Più tardi De Andrè lo faceva a Genova con “Creuza de Ma”, Lucio Dalla si ispirava dal Golfo di “Surriento” e Luca Carboni trovava la sua isola in “un porto con un forte odore di gasolio…”. Il mare come tutt’uno”.
“Per diversi decenni a chi aveva poca voglia di studiare, gli si rispondeva in famiglia, con tono ammonitore “Non hai voglia di studiare?…Vai in mare, vai a lavorare”. Capitava nella pesca, come pure in agricoltura o in altri settori, ma per il mare era scelta tra la vita sulla terra e la “morte” in mare, era il ricordo della prima metà del ‘900 quando la mancanza del motore e della sicurezza a bordo effettivamente poteva portare a naufragi e tragedie, a morte e miseria.
Ma il lavoro non è “altro” rispetto alla vita: nel lavoro c’è la vita e nella vita c’è il lavoro e così è per la scuola. Per andare “in mare”, “nei campi” serve studiare duramente. Oggi lavorare con l’habitat naturale significa sostenibilità, ambiente, sicurezza, risparmio energetico, qualità della vita, normative internazionali, igiene, tecnologia ecc…
Per questo va riscoperto il “Genius loci”, quell’associazione di parole, di origine romana tra “Genio” e “Luogo”.
Il bambino, l’adolescente, grazie alla valorizzazione del “Genius loci” non dovrà vedere lo stare “dentro” la scuola come antagonista dello stare “fuori” e il giovane non dovrà vedere il lavoro come antagonista del vivere.
Se un ragazzo di un borgo peschereccio si diverte ad uscire in barchino con il suo 40 cavalli fuori bordo, deve incontrare nella scuola e nel lavoro, col supporto delle Istituzioni, questa sua vocazione. Con scuole che alle primarie ti facciano amare Moby Dick, ti insegnino la rosa dei venti, le correnti marine, per portarti poi ad una scuola professionalizzante, in grado di farti approdare ad un mestiere che valorizzi ciò in cui sei “genio”.
Uno scenario che contrasterebbe la dispersione scolastica, l’abbandono dei piccoli centri e dei centri storici, stimolerebbe l’iniziativa privata, il lavoro alle dipendenze di aziende di settori autoctoni.
Si tratta di scoprire, in definitiva, che puntare sul mare non è mai un buco nell’acqua.