- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
“La barchetta e il palloncino e altri racconti”. Il nuovo libro di Daniele Boscarato

Nelle librerie e online il nuovo libro del giovane chioggiotto Daniele Boscarato.
La barchetta e il palloncino e altri racconti di Daniele Boscarato è una collettanea di storie che esplorano, ognuna con chiara immediatezza, quelle emozioni, quei sentimenti che albergano in noi e che affiorano quando, costretti dagli eventi, dobbiamo scendere a patti con la parte meno evidente ma forse più vera di noi stessi. Nella loro essenzialità, questi racconti sono capaci di mostrarci come poche parole siano sufficienti per raggiungere il cuore pulsante di ciò che può scombussolare le esistenze, forzando a fare i conti con paure e disagi, ma anche insegnando a tirar fuori il coraggio per affrontare ciò che la vita inaspettatamente ci offre.
Daniele Boscarato è nato nel 1992 a Chioggia, in provincia di Venezia, dove vive.
Dopo una preparazione scientifica al liceo e aver studiato giurisprudenza, si è specializzato nella formazione nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni in contesti educativi. Insegnante e animatore digitale presso una scuola dell’infanzia e una scuola primaria paritarie, si occupa in modo particolare degli strumenti e delle pratiche con finalità inclusive nonché delle strategie e delle iniziative in tema di bullismo e cyberbullismo.