- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Ciclovia che collega Venezia a Torino, avvio lavori del tratto Loreo-Chioggia
Si è svolta questa mattina a Loreo la cerimonia di avvio dei lavori del primo lotto funzionale della ciclovia di interesse nazionale VENTO Venezia-Torino, di 680 km, di cui circa 100 km ciclabili in Veneto da Loreo (RO) a Chioggia (VE). Si tratta di una delle cinque ciclovie, che attraversano il territorio veneto e ritenute strategiche a livello nazionale.
I lavori del primo lotto avranno un’estensione complessiva di 14.400 m ed i tempi di realizzazione saranno di 360 giorni.
Il tracciato si snoderà principalmente lungo la sommità dell’argine e quindi a quota pressoché costante. L’importo complessivo ammonta a 2.199.495,16 euro, di cui 150.000 euro di fondi regionali e 2.049.495,16 di finanziamento da parte del MIMS.
La Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, Elisa De Berti: “Questa ciclovia non solo potenzia l’attrattività del Parco del Delta del Po, patrimonio dal valore ambientale, geografico, culturale, turistico unico, ma rappresenta un esempio perfetto di sistema integrato della mobilità per fruire di uno dei luoghi del Veneto riconosciuto Riserva di Biosfera MAB UNESCO. Oggi la mobilità lenta e gli itinerari cicloturistici sono un potente strumento di valorizzazione e promozione territoriale: non coglierne le opportunità, specie in una regione come il Veneto, sarebbe un peccato”.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Chioggia Mauro Armelao e il consigliere regionale Marco Dolfin.