- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Ciclovia che collega Venezia a Torino, avvio lavori del tratto Loreo-Chioggia

Si è svolta questa mattina a Loreo la cerimonia di avvio dei lavori del primo lotto funzionale della ciclovia di interesse nazionale VENTO Venezia-Torino, di 680 km, di cui circa 100 km ciclabili in Veneto da Loreo (RO) a Chioggia (VE). Si tratta di una delle cinque ciclovie, che attraversano il territorio veneto e ritenute strategiche a livello nazionale.
I lavori del primo lotto avranno un’estensione complessiva di 14.400 m ed i tempi di realizzazione saranno di 360 giorni.
Il tracciato si snoderà principalmente lungo la sommità dell’argine e quindi a quota pressoché costante. L’importo complessivo ammonta a 2.199.495,16 euro, di cui 150.000 euro di fondi regionali e 2.049.495,16 di finanziamento da parte del MIMS.
La Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, Elisa De Berti: “Questa ciclovia non solo potenzia l’attrattività del Parco del Delta del Po, patrimonio dal valore ambientale, geografico, culturale, turistico unico, ma rappresenta un esempio perfetto di sistema integrato della mobilità per fruire di uno dei luoghi del Veneto riconosciuto Riserva di Biosfera MAB UNESCO. Oggi la mobilità lenta e gli itinerari cicloturistici sono un potente strumento di valorizzazione e promozione territoriale: non coglierne le opportunità, specie in una regione come il Veneto, sarebbe un peccato”.
Alla cerimonia erano presenti anche il sindaco di Chioggia Mauro Armelao e il consigliere regionale Marco Dolfin.