- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Chioggia, da giovedì 5 gennaio saldi al via
Saldi invernali dal 5 gennaio anche a Chioggia. Oggi, lunedì 2 gennaio, sono iniziati in Basilicata e Sicilia, seguirà la Valle d’Aosta da domani martedì 3 gennaio. In tutte le altre regioni gli sconti cominceranno giovedì 5 gennaio.
In Veneto termineranno il 28 febbraio.
Andrea Zennaro rappresentante di Federmoda Confcommercio: “Un appuntamento sempre molto atteso, sia dalle attività che dai consumatori. Un appuntamento tradizionale che arriva nel momento giusto della stagione, non come il Black Friday che abbiamo importato dagli Stati Uniti. Porta a sconti in un momento della stagione in cui le persone hanno una buona propensione agli acquisti. Il problema è che da una finestra molto breve si sta dilatando a più settimane. Per questo auspico un intervento che porti ad una regolamentazione maggiore”.
Zennaro traccia anche un primo bilancio sulla stagione invernale. “Un po’ ad intermittenza, il clima di incertezza si è sentito”.
Per il nuovo anno non mancano le sfide a livello cittadino, come ci anticipa il presidente di Ascom Confcommercio Alessandro Da Re: “L’introduzione della Ztl va fatta con grande attenzione per non creare disagi alle attività commerciali. Una bella opportunità invece arriva dallo sviluppo dei distretti del commercio”.
Secondo le stime di Confcommercio i saldi invernali del 2023 avranno un valore complessivo di 4,7 miliardi di euro. La spesa media per nucleo familiare è stimata a 304 euro, quella a persona a 133 euro.