- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
Chioggia, da giovedì 5 gennaio saldi al via

Saldi invernali dal 5 gennaio anche a Chioggia. Oggi, lunedì 2 gennaio, sono iniziati in Basilicata e Sicilia, seguirà la Valle d’Aosta da domani martedì 3 gennaio. In tutte le altre regioni gli sconti cominceranno giovedì 5 gennaio.
In Veneto termineranno il 28 febbraio.
Andrea Zennaro rappresentante di Federmoda Confcommercio: “Un appuntamento sempre molto atteso, sia dalle attività che dai consumatori. Un appuntamento tradizionale che arriva nel momento giusto della stagione, non come il Black Friday che abbiamo importato dagli Stati Uniti. Porta a sconti in un momento della stagione in cui le persone hanno una buona propensione agli acquisti. Il problema è che da una finestra molto breve si sta dilatando a più settimane. Per questo auspico un intervento che porti ad una regolamentazione maggiore”.
Zennaro traccia anche un primo bilancio sulla stagione invernale. “Un po’ ad intermittenza, il clima di incertezza si è sentito”.
Per il nuovo anno non mancano le sfide a livello cittadino, come ci anticipa il presidente di Ascom Confcommercio Alessandro Da Re: “L’introduzione della Ztl va fatta con grande attenzione per non creare disagi alle attività commerciali. Una bella opportunità invece arriva dallo sviluppo dei distretti del commercio”.
Secondo le stime di Confcommercio i saldi invernali del 2023 avranno un valore complessivo di 4,7 miliardi di euro. La spesa media per nucleo familiare è stimata a 304 euro, quella a persona a 133 euro.