- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
- ADHD e distrurbi del comportamento, serata piena di emozioni in Auditorium
- Gli studenti del Cestari – Righi saranno ciceroni alle giornate del Fai
- Ospedale di Chioggia, allestita una mostra dedicata agli atleti con disabilità
Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”

Chioggia, aggressioni ad operatori sanitari. Montanariello (PD): “Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”.
“Di fronte al susseguirsi, in questi giorni a Chioggia, di episodi di violenze subite da operatori sanitari, non può che corrispondere un forte sentimento di vicinanza al personale ma anche una forte preoccupazione”.
Così il consigliere regionale del PD Veneto, Jonatan Montanariello, alla luce dell’aggressione ai danni di tre infermieri all’interno del Pronto Soccorso di Chioggia. “Pochi giorni fa, ad avere la peggio è stato un medico, sempre nello stesso luogo. A dimostrazione – prosegue l’esponente dem – che nel variegato e problematico mondo della sanità ci sono molti punti sensibili che andrebbero maggiormente presidiati. Tenendo peraltro presente che, alle crescenti disfunzioni del sistema, di cui il personale non è responsabile, corrisponde un innalzamento dei livelli di tensione, che spesso sfociano in ingiustificabili atti di violenza. Rimettere mano, alla radice, alla riorganizzazione e ad investimenti veri per la sanità di base e dell’emergenza-urgenza, è un dovere improcrastinabile che coinvolge direttamente anche chi governa la Regione”.