- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Rovigo, mostra sul tema della violenza: Clara Quaresima vince il secondo premio

La chioggiotta Clara Quaresima vince il secondo premio al concorso “Le mille e una scarpette rosse”.
Si è svolto a Rovigo ed era parte di una mostra dedicata al tema della violenza, affrontata con un approccio originale, grazie al contributo personale di 32 artisti.
L’iniziativa è stata progettata e coordinata dall’associazione “Le mille e una notte” e curata da Maryam Amir Farshi, con il sostegno del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Rovigo, della Commissione Pari Opportunità del Comune di Rovigo, con il patrocinio del Comune di Rovigo e con la collaborazione di tante altre associazioni culturali e artistiche.
La mostra si chiude oggi ed è ospitata in 6 diversi spazi della piazza Annonaria ed espone opere di 32 diversi artisti. Una mostra che critica la violenza riunendo artisti differenti con visioni e tecniche diverse. La premiazione invece si è svolta sabato pomeriggio.
L’OPERA PREMIATA
CLARA QUARESIMA – SCHEDA DI PRESENTAZIONE
Clara Quaresima nata a Chioggia nel giugno 1970 inizia la sua formazione al Liceo Artistico Statale di Venezia, per poi proseguire attraverso un cammino di crescita personale. Nel 2003 espone una mostra personale presso lo Studio G5, continuando nel 2004 con la partecipazione ad una collettiva organizzata dal Comune di Chioggia. Realizza la mostra personale Altrove a Chioggia. Con ArtExpertise nella primavera del 2018 inizia ad esporre nella Galleria Merlino di Firenze.
Partecipa, inoltre, grazie ad ArtExpertise nell’ottobre 2018 ad Art Shopping presso il Carrousel du Louvre di Parigi per la Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea e nel gennaio 2019 a 23. Internationale Kunstmesse a Innsbruck, nella quale riceve una menzione d’onore per i meriti critici riconosciuti durante la fiera. Nel luglio 2019 vince la Terza Biennale d’Arte Contemporanea della Versilia.
Nel luglio 2019 partecipa ad una collettiva con i principali esponenti della pittura clodiense patrocinata dal Comune di Chioggia. Nell’agosto del 2019 espone alla mostra collettiva Tra i rami dell’arte a Tarquinia. L’opera Sete viene utilizzata per la copertina del libro La neve nera di Giacomo Seccafien. Nell’ottobre 2019 espone nella collettiva Il femminile nell’arte a Giavera del Montello e alla Biennale di Milano.
La sua pittura si caratterizza “per gli interessanti contrasti cromatici, la texture, la tecnica […] e il particolare uso della grattage art” come definita da Annie Rodrigue, giudice della Terza Biennale d’Arte Contemporanea della Versilia. Le sue opere si contraddistinguono per le rappresentazioni di figure femminili, in una dimensione quasi surreale. La tavolozza dell’artista insiste su tonalità accese, con contrapposizioni di toni caldi e freddi. Caratteristico è l’uso della grattage che rende le sue opere uniche ed estremamente personali, donando una dimensione materica. L’artista dona alla figura femminile una nuova bellezza.
Nel 2021 e 2022 ha ricevuto attestato di merito con le opere in concorso Mestre di pittura .