- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Prevenzione al gioco d’azzardo patologico, sanzionato un bar di Sottomarina

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 19 dicembre, il Nucleo Radiomobile di Chioggia, nell’ambito di servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto del gioco d’azzardo patologico hanno controllato, in svariati bar di Chioggia e Sottomarina, che venisse rispettata la normativa regionale.
I carabinieri hanno messo in atto questo tipo di controlli nella considerazione che, in questo periodo dell’anno, per la ricezione della tredicesima e per il maggior tempo libero vi è il rischio che soggetti maggiormente vulnerabili trovino sfogo e rifugio nelle sale giochi e di fronte ad una slot machine.
Tra i locali controllati un bar di Sottomarina, alle ore 14:oo, orario in cui gli apparecchi elettronici per il gioco devono essere spenti. La norma, di livello regionale, disciplina l’orario di interruzione del gioco in tre spazi temporali, nell’arco delle 24 ore, in cui le slot machine devono restare spente. Uno di questi è tra le ore 13.00 e le ore 15.00.
I militari, dopo aver constatato come, nel bar in questione, vi fossero 3 macchine per il gioco accese, funzionanti ed a disposizione del pubblico, hanno proceduto alla contestazione amministrativa al titolare, pari a 1500€ (500€ per ogni apparecchio in funzione).