- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
Ponte della Fossetta, l’amministrazione punta alla riapertura nel 2025

L’amministrazione punta alla riapertura del ponte della Fossetta nel 2025. Chiuso e inagibile da diversi anni, finalmente la notizia che gli abitanti della zona aspettavano da tempo: l’amministrazione Armelao ha infatti formalizzato l’incarico all’architetto Enzo Siviero per progettare il risanamento del manufatto.
“Lo avevamo detto in campagna elettorale, lo avevamo promesso ai cittadini e ora, con questo primo atto ufficiale, inizia finalmente l’iter per ristrutturare il ponte della Fossetta – spiega il primo cittadino Mauro Armelao – dopo anni e anni di immobilismo e liti tra Comune e Soprintendenza, abbiamo formalizzato l’incarico di progettazione al professor Siviero. Dalle parole, quindi, siamo passati ai fatti. Con l’intervento dell’architetto Siviero, contiamo di andare in appalto entro il 2023, poi ci saranno almeno un anno e mezzo di lavori. Quindi, verosimilmente, andremo a riconsegnare il ponte alla città verso la metà del 2025”.
Secondo il primo cittadino non ci saranno altri intoppi al progetto: “Abbiamo finalmente trovato la quadra tra Comune, progettista e Soprintendenza – conclude – quest’ultima analizzerà, non appena pronto, il progetto del professor Siviero che è un luminare dei ponti. Quindi non abbiamo alcun dubbio che il progetto sarà corrispondente a quanto previsto dalle normative e a quanto chiede la Soprintendenza stessa. Come amministrazione siamo felice che solamente dopo un anno abbiamo dato il via ad un’opera che la città si attende. Abbiamo dimostrato che si sta lavorando in silenzio e a testa bassa per migliorare la nostra città e per dare vere risposte concrete ai cittadini al di là delle critiche sterili, pretestuose e inutili di Pd, 5 stelle e altri membri dell’opposizione”.