- Chioggia, confermate le zone rosse. Metal detector alla Polizia Locale
- Commercio abusivo: 300 articoli sequestrati, rafforzati i controlli con due nuovi operatori
- Tutto pronto per SOTTOMARINA COMIX: il grande evento cosplay dell’estate!
- Monastero di Santa Caterina: al via la fase di studio verso la ristrutturazione
- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
Ponte della Fossetta, l’amministrazione punta alla riapertura nel 2025

L’amministrazione punta alla riapertura del ponte della Fossetta nel 2025. Chiuso e inagibile da diversi anni, finalmente la notizia che gli abitanti della zona aspettavano da tempo: l’amministrazione Armelao ha infatti formalizzato l’incarico all’architetto Enzo Siviero per progettare il risanamento del manufatto.
“Lo avevamo detto in campagna elettorale, lo avevamo promesso ai cittadini e ora, con questo primo atto ufficiale, inizia finalmente l’iter per ristrutturare il ponte della Fossetta – spiega il primo cittadino Mauro Armelao – dopo anni e anni di immobilismo e liti tra Comune e Soprintendenza, abbiamo formalizzato l’incarico di progettazione al professor Siviero. Dalle parole, quindi, siamo passati ai fatti. Con l’intervento dell’architetto Siviero, contiamo di andare in appalto entro il 2023, poi ci saranno almeno un anno e mezzo di lavori. Quindi, verosimilmente, andremo a riconsegnare il ponte alla città verso la metà del 2025”.
Secondo il primo cittadino non ci saranno altri intoppi al progetto: “Abbiamo finalmente trovato la quadra tra Comune, progettista e Soprintendenza – conclude – quest’ultima analizzerà, non appena pronto, il progetto del professor Siviero che è un luminare dei ponti. Quindi non abbiamo alcun dubbio che il progetto sarà corrispondente a quanto previsto dalle normative e a quanto chiede la Soprintendenza stessa. Come amministrazione siamo felice che solamente dopo un anno abbiamo dato il via ad un’opera che la città si attende. Abbiamo dimostrato che si sta lavorando in silenzio e a testa bassa per migliorare la nostra città e per dare vere risposte concrete ai cittadini al di là delle critiche sterili, pretestuose e inutili di Pd, 5 stelle e altri membri dell’opposizione”.