- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
Ordinanza anti-botti. Il sindaco: “Serve a tutelare le persone e i nostri amici a 4 zampe”

Botti vietati a fine anno anche a Chioggia, un’ordinanza voluta dal sindaco Mauro Armelao: “Serve a tutelare le persone e i nostri amici a 4 zampe”
“Ormai tutti conoscono il potenziale pericolo che questa abitudine rappresenta – spiega il sindaco di Chioggia – soprattutto se i petardi vengono mal utilizzati o addirittura confezionati in casa, pratica da non fare mai. Inoltre i botti recano profondo disagio agli animali domestici, ogni anno infatti sono numerosi i cani e i gatti che scappano dalle abitazioni in preda al panico causato dal fragore. Senza contare la mole di rifiuti derivati dall’utilizzo dei botti nelle strade e nelle piazze”.
Quest’anno i botti sono vietati completamente, lasciando l’utilizzo alle sole fontane e simili che sono anche belle da vedere ma non fanno alcun tipo di scoppio.
Prosegue Armelao: “Ho pensato proprio ai nostri amici pelosetti che in tanti casi muoiono dalla paura, a volte scappano dalle case per cercare rifugio provocando anche incidenti stradali. Ora la Polizia locale e le forze di polizia avranno una strumento per sanzionare chi trasgredisce. Invece abbiamo pensato di fare proprio i fuochi d’artificio sparati dalla battigia fronte Astoria così da far divertire tutti e in sicurezza perché le case distano molti metri di distanza. Oltre alla festa, così i nostri giovani possono restare in città senza percorrere tanta strada rischiando di fare incidenti stradali. Chioggia deve essere attrattiva sempre tutto l’anno”.
Dunque, dal 19 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 è vietato su tutto il territorio comunale l’uso di articoli pirotecnici ad effetto scoppio e l’uso di articoli pirotecnici di qualsiasi categoria, specie e tipo in prossimità di: cassonetti di raccolta rifiuti, aree di deposito rifiuti, in presenza di sostanze e depositi di materiale infiammabile, sterpaglie e depositi di legname.
Per i trasgressori sono pronte multe da € 25,00 a € 500,00.
Il sindaco di Chioggia chiude con un’ultima raccomandazione: “Mi raccomando di procedere all’acquisto degli artifici pirotecnici esclusivamente presso rivendite autorizzate, assicurandosi che gli stessi riportino apposita etichettatura e siano in vendita regolarmente al pubblico. Altra importate raccomandazione: non raccogliere eventuali artifici non esplosi abbandonati”.