- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
“La Bella del Bosco Addormentato e altre Meraviglie”. 8 fiabe nel nuovo libro di Francisco Merli Panteghini

È appena uscito il nuovo libro del professor Francisco Merli Panteghini. Si tratta di un colorato volume, illustrato dell’artista trevigiana Elisabetta Pappalardo che contiene 8 fiabe e intitolato “La Bella del Bosco Addormentato e altre Meraviglie”.
La prima fiaba è un adattamento con traduzione originale dal francese della Bella “del bosco addormentato” di Charles Perrault, le altre sono creazioni originale dello scrittore chioggiotto che a primavera aveva già dato alle stampe il volume “Amare la Terra e ritrovare Noi stessi”. Anche in questa prova, dedicata ai più piccoli, il tema centrale è il rapporto con la Natura, alleata e complice dei protagonisti delle storie.
Il volume verrà presentato pubblicamente venerdì 9 dicembre all’Oratorio salesiano di Chioggia alle ore 17.00. Inoltre l’autore ha offerto la sua disponibilità alle scuole del territorio che volessero contattarlo per presentazioni e laboratori di scrittura. La capofila sarà la scuola Marchetti dove l’autore incontrerà tutte le classi lunedì 5 dicembre.
Il libro è reperibile nelle librerie fisiche e virtuali, alle presentazioni o chiamando il prof. Panteghini al 328 7021253.