- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
Il Rotary club sostiene l’Università a Chioggia, messo a disposizione un Premio di Laurea

Nell’ottica di sostenere i corsi di Biologia Marina della facoltà di Biologia dell’Università di Padova il Rotary Club di Chioggia ha messo a disposizione dell’università patavina un Premio di Laurea.
Il premio è riservato a candidati in possesso di laurea specialistica (ex D.M. 509/99) o magistrale (ex D.M. 270/04) in Biologia Marina conseguita presso l’Università degli Studi di Padova che, a partire dal 1°gennaio 2020 ed entro il 30 novembre 2022, abbiano elaborato la miglior tesi di laurea sul tema: “Biodiversità dell’ alto Adriatico e della laguna di Venezia; effetti delle attività dell’uomo sulla biodiversità e gli ecosistemi; gestione degli impatti e conservazione delle specie e degli ecosistemi.”
Il bando di concorso è disponibile sul sito web del Dipartimento di Biologia dell’ Università degli Studi di Padova all’indirizzo https://www.biologia.unipd.it/dipartimento/bacheca-di-dipartimento/ alla voce “premi di studio” e https://www.unipd.it/premi-studio-laureati.
Ci racconta Paolo Venerucci del Rotary di chioggia: “Con questa iniziativa il Rotary di Chioggia ha voluto, ancora una volta, ribadire la propria sensibilità per problematiche di carattere ambientale e quale miglior modo per sostenere questo obiettivo se non quello di premiare chi studia e si occupa di questi problemi?
L’ Università di Padova tiene a Chioggia, nella sede di palazzo Grassi, il corso di laurea magistrale In Biologia Marina: il corso prepara laureati esperti alla gestione sostenibile delle risorse e degli ecosistemi marini ed allo sviluppo e gestione di attività di acquacultura. In una città come Chioggia ,che si affaccia sul mare Adriatico e sulla laguna veneta ,e che la cui economia è sostenuta, in notevole parte, dal settore ittico ,una collaborazione importante con scienziati professionisti nel settore diventa fondamentale per una crescita che sia biocompatibile con l’ambiente in cui viviamo.
Questa iniziativa rotariana servirà, laddove ci sia necessità, a sensibilizzare i giovani studenti ad approfondire le problematiche ambientaliste con lo scopo di trovare nuovi equilibri in un habitat quanto mai fragile e sottoposto a continui cambiamenti”.