- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Crollo in Via del boschetto, 68.000 euro per ripristinare la sicurezza dell’area

É costato 68.000 euro l’intervento effettuato in via del Boschetto allo scopo di ripristinare la sicurezza e preservare l’incolumità pubblica, a seguito del crollo del fabbricato avvenuto il giorno dell’immacolata. Il costo comprende lo smantellamento totale dell’area.
Il Consiglio comunale che si svolgerà giovedì 29 dicembre, dovrà riconoscere il costo dei lavori, fatti con urgenza la mattina seguente il crollo.
Con questa ultima assemblea consiliare del 2022, fissata alle ore 17, si concludono le attività del Consiglio comunale di quest’anno, con la possibilità di azzerare o quasi le interrogazioni, gli ordini del giorno e le mozioni presentate dai consiglieri per partire con nuove proposte e nuove attività consiliari per il 2023. Oltre alla spesa per via del Boschetto saranno approvate altre tre delibere che hanno natura tecnica: l’applicazione della legge a modifica di un regolamento e il riconoscimento di un paio di debiti fuori bilancio.