- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggia, prevendita il 29 dicembre per il concerto di Capodanno

Ritorna domenica 1 gennaio il tradizionale Concerto di Capodanno a Chioggia, che si svolge da ben più di 10 anni proponendo un programma lirico sinfonico con la partecipazione di solisti di fama internazionale, Il Coro Lirico Patavino “G. Verdi”, l’Orchestra Sinfonica G. Zarlino, diretti dal M° Pietro Perini.
“Fin ch’han dal vino” è il titolo scelto per questo concerto di capodanno tratto dall’opera Don Giovanni di Mozart. Il vino inteso come momento di festa e di brindisi per l’augurio di un Felice Anno Nuovo, come momento di euforia, di spensieratezza, nella speranza che il 2023 sia senza dubbio migliore di quello che lasciamo.
Il Maestro Pietro Perini: “Fin ch’han dal vino calda la testa, una gran festa fa preparar! Così incomincia la prima e quasi unica aria solista di Don Giovanni (che ascolteremo in concerto cantata dal baritono Alberto Zanetti) rivolgendosi al suo servo Leporello, ed è davvero una grande festa di musica e danza quella che abbiamo preparato”.
Il programma prevede arie d’opera e brani famosi dai più celebri capolavori di Mozart, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini.
L’appuntamento fa parte della rassegna Suoni d’Acqua, festival di musica diffuso dei territori d’acqua che per questa prima stagione autunno- inverno vede coinvolte le città di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale.
Appuntamenti promossi da Musica Chioggia in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Veneto, Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’acqua e Centro Internazionale Civiltà dell’acqua.
Realizzato grazie all’impegno dei Comuni di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale.
Con il Patrocinio di Parco Delta del Po e dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia.
SUONI D’ACQUA – FESTIVAL DI MUSICA DIFFUSO DEI TERRITORI D’ACQUA
Domenica 1 gennaio 2023 Gran Concerto di Capodanno
ore 18.00 Auditorium San Nicolò
Chioggia (VE)
Orchestra Sinfonica “G. Zarlino”
Coro Lirico Patavino “G.Verdi”
Direttore M° Pietro Perini
Ingresso Euro 15,00
Genere CLASSICA
Prevendite biglietti: Giovedì 29 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Domenica 01 Gennaio 2023 dalle 16.00 fino a inizio concerto.
Info & Prenotazioni +39 329 9782440 – 347 4967557
Biglietto unico € 15,00
https://suonidacquafestival.it/
Direttore e Concertatore M° Pietro Perini
Marina Bontempelli – soprano, Francesca Gerbasi – mezzosoprano, Giorgio Casciarri – tenore, Alberto Zanetti- baritono.
Orchestra Sinfonica “G. Zarlino”, Coro Lirico Patavino “G.Verdi”