- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Capodanno 2023?L’Umbria ti aspetta!

COSA FATE A CAPODANNO?
Traveller T.O vi propone di trascorrerlo in Umbria!
Partenza da Chioggia e Sottomarina in pullman GT.
I LUOGHI VISITATI
GUBBIO
Gubbio e passeggiata prima di pranzo nel bellissimo borgo reso famoso nell’immaginario comune per aver ospitato ben 8 stagioni di Don Matteo, ha molto da offrire per gli amanti della storia e della cultura.
ASSISI
Visita della magnifica Basilica di San Francesco (ingressi e auricolari inclusi): la struttura della Basilica è composta da due chiese sovrapposte, caratterizzate dalle due fasi costruttive: la prima ad essere costruita, la chiesa inferiore, è in stile romanico umbro di derivazione lombarda, mentre la seconda, quella superiore, è segnata dallo stile gotico di matrice francese, italianizzato soprattutto dai colori e dalle decorazioni. In effetti, l’apparato decorativo interno rende straordinarie nella loro unicità entrambe le chiese della Basilica che offrono ricchi e preziosi cicli pittorici e preziose vetrate. Tra gli affreschi della Basilica ritroviamo opere di Giotto, del Cimabue, del Lorenzetti, di Simone Martini e del Sermei. Nel 2000, la Basilica è stata inserita nella Lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. I resti mortali di San Francesco d’Assisi riposano nella Basilica da ottocento anni insieme a quelli dei suoi primi compagni. Questo luogo santo, insieme alle altre chiese, fanno di Assisi una vera e propria città-santuario.
SPOLETO
Visita guidata della cittadina medievale racchiusa da mura ciclopiche.
MONTEFALCO
Città del Vino e Città dell’Olio. L’incantevole posizione geografica in cui si trova le ha procurato l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. Visita guidata del borgo con le sue splendide mura medievali, intramezzate dalle porte di Federico II, di Sant’Agostino, di Camiano, della Rocca e di San Leonardo.
BORGO DI SPELLO
Allungato su uno sperone del Monte Subasio, il placido borgo umbro di Spello si presenta al visitatore con le sue case colorate di rosa. Tra i suoi vicoli acciottolati, nelle chiese affrescate, all’ombra dei suoi monumenti, Spello conserva i segni della sua lunga storia: romana, longobarda, di papi e signori. Di questi secoli di splendore oggi ci restano le mura fortificate romane meglio conservate d’Italia, 3 magnifiche porte di ingresso al borgo, il fitto reticolo di stradine che da maggio a luglio diventano palcoscenico fiorito.
PERUGIA
Visita al Palazzo dei Priori, il Duomo di San Lorenzo, la Fontana Maggiore, celebre opera di Nicola e Giovanni Pisano.
Quota € 545,00 a testa.
Ultimi giorni per prenotare:
chiamate il numero 041 5544291
o whatsapp 378 303 0572.