- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Bacari di Riva Vena: nuove strategie per crescere

Un pomeriggio di incontro e confronto tra i bacari di Riva Vena per fare il punto della situazione e studiare nuove strategie per far crescere questo luogo, rigenerato dagli investimenti di alcuni imprenditori. In pochi anni, grazie anche al lavoro del Comitato e di alcuni cittadini, quell’area che aveva perso l’antico splendore è tornata a rifiorire, sino a diventare l’assoluta protagonista nella stagione estiva appena passata.
I locali hanno manifestato forte propensione a sviluppare sinergie comuni per continuare il percorso di valorizzazione della zona, ma anche il desiderio di coordinare la propria attività con gli altri operatori turistici di Chioggia. Questo perché Riva Vena vive di frequentazioni locali, ma è anche una meravigliosa cartolina da presentare ai visitatori della città.
Per l’inizio del 2023 c’è l’intenzione comune di istituzionalizzare questa voglia di collaborare, individuando la forma migliore per interagire con le istituzioni e le associazioni del territorio.
Grande rilievo anche al dialogo con gli abitanti della zona, per un percorso che eviti strappi e malumori e consenta uno sviluppo armonico di Riva Vena.
Allo studio anche degli eventi che possano entrare nel calendario estivo della città, proseguendo ad esempio l’esperienza abbozzata quest’anno dei mercoledì sera, ma anche pensando alla creazione di sinergie con appuntamenti già esistenti. Ad esempio il lunedì sera potrebbe essere valorizzato con una proposta per il target famiglie, unendo le forze con la consolidata tradizione degli appuntamenti delle “Favole sul Ponte”. Non mancano neppure le idee per appuntamenti gastronomici e dedicati al bere bene con “Cocktail Night” che coinvolgano barman e bartender.
Un occhio anche alla tradizione, perché in Riva Vena si deve continuare a respirare quell’aria di autenticità chioggiotta che è l’anima di questa rinascita!
Maurizio
7 dicembre 2022 at 07:34
Bravi, continuate così speriamo che la stagione 2023 sia ancora più migliore….saluti