- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Avvicinare i ragazzi alla disabilità, una giornata di sensibilizzazione si è svolta al liceo Veronese

Sabato 3 dicembre 2022 si è svolto, presso il locali del liceo Veronese di Chioggia, il progetto di sensibilizzazione alla disabilità.
In occasione della giornata interazione dei diritti delle persone con disabilità, alcune aule del liceo si sono trasformate in ambienti di vita di persone cieche, sorde e con disturbo d’ansia. Gli alunni di tre classi dell’indirizzo di scienze umane e di scienze applicate sono stati gli attori che hanno permesso a circa 150 alunni di fare un’esperienza indimenticabile: sperimentare le difficoltà che una persona con disabilità vive nella propria quotidianità. Hanno preso da bere in un bar al buio, partecipato a lezioni senza voci e, persino, camminato in un mare caotico di gente perseguitati dalla voce di un giudizio interiore che crea disagio.
Ne è seguito, poi, un momento di confronto in cui si è parlato di emozioni, di paure, di inclusione e di conoscenza. L’obiettivo del progetto è stato quello di avvicinare i ragazzi al tema della disabilità per poterla guardare con occhi nuovi, perché la disabilità può essere una risorsa ma questo dipende da ognuno di noi. Ognuno è responsabile nel creare un ambiente inclusivo. Sono stati gettati dei semini e i ragazzi, si sa, sono terreno fertile per ogni cambiamento che si vuole vedere nel mondo.
La giornata si è conclusa con la canzone di Marco MENGONI “credo negli esseri umani” , interpretata in Lingua dei Segni italiana dagli alunni delle classi 2dsa, 3asu e 5asu