- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
A Chioggia il convegno sui Diritti Umani

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, lo scorso 9 dicembre presso l’oratorio salesiano di Chioggia si è tenuto il convegno DIRITTI UMANI 2022.
Davanti alla platea si sono confrontati Ornello Boscolo (imprenditore), Matteo Boscolo Anzoletti (assistente nell’università di Padova) e, in collegamento, Franco Fabris (docente di materie letterarie).
Un excursus storico e un riferimento dall’esperienza della vita hanno permesso di comprendere come sia iniziato il percorso che ha condotto all’attuale definizione dei diritti umani. I quali, per quanto universali, sono vissuti e applicati in modo molto differente alle diverse latitudini del mondo.
Si è parlato in particolare modo del diritto alla salute, che è per sua natura universale e, perciò, un diritto per tutti. Sopratutto per determinate categorie quali i i bambini, gli anziani, i disabili e i detenuti.