- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
A Chioggia il convegno sui Diritti Umani

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, lo scorso 9 dicembre presso l’oratorio salesiano di Chioggia si è tenuto il convegno DIRITTI UMANI 2022.
Davanti alla platea si sono confrontati Ornello Boscolo (imprenditore), Matteo Boscolo Anzoletti (assistente nell’università di Padova) e, in collegamento, Franco Fabris (docente di materie letterarie).
Un excursus storico e un riferimento dall’esperienza della vita hanno permesso di comprendere come sia iniziato il percorso che ha condotto all’attuale definizione dei diritti umani. I quali, per quanto universali, sono vissuti e applicati in modo molto differente alle diverse latitudini del mondo.
Si è parlato in particolare modo del diritto alla salute, che è per sua natura universale e, perciò, un diritto per tutti. Sopratutto per determinate categorie quali i i bambini, gli anziani, i disabili e i detenuti.