- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
- Vertiporto a Chioggia, sarà possibile raggiungere Venezia in 15 minuti
- Sicurezza informatica, un incontro del Rotary per spiegare i rischi che si corrono online
- Artigiani e Cuore Amico presentano la “Giornata del Cuore”, per gli associati screening gratuito
- I Fasolari alla 19° Fiera Marca di Bologna
- Ripavimentazione Corso del Popolo zona Santa Maria, ecco le modifiche alla viabilità
- Nuove Bricole per la Madonna Stella Maris
- Da New York a Chioggia, il pianista Danny Grisset Domenica in auditorium
- Matteo Penzo segretario FDI: “Nel bilancio di previsione 125.000 euro per le famiglie in difficoltà”
A Chioggia il convegno sui Diritti Umani

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, lo scorso 9 dicembre presso l’oratorio salesiano di Chioggia si è tenuto il convegno DIRITTI UMANI 2022.
Davanti alla platea si sono confrontati Ornello Boscolo (imprenditore), Matteo Boscolo Anzoletti (assistente nell’università di Padova) e, in collegamento, Franco Fabris (docente di materie letterarie).
Un excursus storico e un riferimento dall’esperienza della vita hanno permesso di comprendere come sia iniziato il percorso che ha condotto all’attuale definizione dei diritti umani. I quali, per quanto universali, sono vissuti e applicati in modo molto differente alle diverse latitudini del mondo.
Si è parlato in particolare modo del diritto alla salute, che è per sua natura universale e, perciò, un diritto per tutti. Sopratutto per determinate categorie quali i i bambini, gli anziani, i disabili e i detenuti.