- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
8 dicembre, bersaglieri in festa a Chioggia

22ª Festa Cremisi della Città di Chioggia, in centro Storico a Sottomarina! L’Associazione Nazionale Bersaglieri ha curato l’organizzazione e la bellissima sfilata.
In piazza Todaro c’è stato il ritrovo delle autorità per i discorsi di rito.
Queste le parole del sindaco di Chioggia Armelao: “Tutti noi abbiamo i bersaglieri nel cuore fin da bambini. Il loro copricapo piumato, la fanfara e le loro corse per le vie della città attirano da sempre l’affetto degli italiani. Un affetto che sono certo i bersaglieri portano ancora oggi nelle loro missioni di pace all’estero, sempre in prima linea quando c’è da aiutare, confermando in ogni circostanza la loro capacità e dedizione. Non c’è emergenza che non li veda pronti all’intervento.
E anche Chioggia vanta una sezione di Bersaglieri che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della città: in silenzio, caparbiamente, mettono i valori del Corpo a servizio della nostra comunità. Perché i bersaglieri parlano poco ma fanno tanto”.
Il primo cittadino elenca poi le molte situazioni in cui i bersaglieri sono stati protagonisti sensibili in aiuto alla città: “Dal supporto alle persone fragili alle iniziative sulla legalità, agli interventi di salvaguardia ambientale. Sono stati fianco a fianco con la Protezione Civile durante la pandemia. Quando tutti noi eravamo chiusi in casa, preoccupati e impauriti, loro, insieme a migliaia di volontari in tutta Italia, distribuivano mascherine. Pensate che a Chioggia sono state portate oltre 5.000 confezioni in oltre un mese. E già si sono rimessi a disposizione dell’Amministrazione comunale per progetti di piantumazione di alberi. Bersaglieri, Chioggia vi vuole bene! Valorosi in tempo di guerra, valorosi in tempo di pace”.