- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
San Martino, la rievocazione storica ha aperto la tre giorni di festa

La rievocazione storica di San Martino è stato il momento culminante della festa dedicata al santo patrono di Sottomarina nella giornata d’apertura di venerdì 11 novembre. Il corteo ha percorso via San Marco e piazza Todaro con San Martino a cavallo, accompagnato dai figuranti della Contrada di San Martino.
L’appuntamento verrà replicato domenica 13 novembre.
Alle ore 18.30 Mons. Giampaolo Dianin, Vescovo di Chioggia, ha celebrato la S. Messa Solenne nella Chiesa di San Martino.
L’evento continua anche oggi e domenica con il mercato straordinario in via San Marco.
La festa quest’anno ha un ospite d’eccezione nel maestro Stefano Serafini, Campione del mondo di Tiramisù. Grazie alla collaborazione dell’Istituto Scolastico – indirizzo Enogastronomico – Cestari Righi di Chioggia, è possibile degustare dell’ottimo tiramisù nei giorni della Festa, in piazza Todaro tra le 15.00 e le 20.00.
In piazza Todaro e in via San Marco c’è una rievocazione dei mestieri di una volta, grazie alla Pro Loco di Correzzola “Vita d’Altri Tempi”.
Ricordiamo le modifiche alla viabilità in occasione dell’evento.
Dalle ore 07,00 del 11/11/2022 alle ore 21,00 del 13/11/2022
a) in via San Marco lato sud – tratto da park Cannoni a piazza Ballarin, l’ istituzione del divieto di transito e sosta con rimozione forzata del mezzo eccetto veicoli a disposizione dell’organizzazione;
b) nel vie Lombardia, Po e Dalmazia, nei tratti da via San Marco a viale Milano, la sospensione, per residenti e frontisti, del senso unico di circolazione esistente;
Fino al 21/11/2022
a) L’istituzione per tutti i veicoli:
nel park Cannoni (lato est ed ovest), del divieto di sosta 0/24 con rimozione forzata del mezzo;
in viale Brenta ( strada a nord di detto parcheggio, che collega Via S. Marco con Viale Padova)
del divieto di sosta 0/24 , con rimozione forzata del mezzo;
del limite massimo di velocità di 10 Km/h;
b) la sospensione dell’obbligo di pagamento nel parcheggio di Piazzale Europa.