- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
Piero Mescalchin è stato il nostro fotografo di novembre. Con le sue foto un viaggio nel mare di Chioggia

La nostra rubrica mensile Ponti di Vista ha proposto questo mese le bellissime foto scattate sott’acqua da Piero Mescalchin, presidente del”associazione Tegnùe di Chioggia.
Ci racconta Mescalchin: “Da 50 anni pratico attività subacquea quasi esclusivamente nel Mediterraneo e principalmente in Alto Adriatico dove ho fatto circa 3.000 immersioni; questo mi ha permesso di raggiungere una profonda conoscenza sia dei fondali che della flora e fauna di questo mare.
Sono diventato amico di molti pescatori ai quali liberavo reti incagliate sul fondo, rendendomi conto che l’Alto Adriatico era tutt’altro che piatto e sabbioso. Con la telecamera ho iniziato a portare in superficie delle immagini e vedevo lo stupore della gente e dei pescatori, meravigliati dalla quantità di vita di queste zone rocciose. Il passo è stato breve; sempre più crescevano entusiasmo e voglia di fare qualcosa per proteggere questo mondo in parte ancora sconosciuto”.
È nata così l’associazione Tegnùe di Chioggia che da molti anni si occupa della tutela e valorizzazione di questo straordinario ambiente marino.
Mescalchin ci ricorda così la sua attività di divulgatore e a protezione dell’area: “Ho prodotto numerosi documentari sul mare ottenendo consensi in Italia e all’estero. Ho prodotto libri bio-fotografici e fascicoli divulgativi.
Con centinaia di immersioni ho delimitata l’area delle Tegnue davanti alla città di Chioggia poi l’ho consegnata al Comune di Chioggia, assieme ad una corposa documentazione scientifica, fotografica e video, per chiedere venga tutelata, tutela concessa con Decreto Ministeriale 5/9/2002.
Dal 2021 faccio parte delle prestigiosa “Accademia Internazionale di Scienza e Tecniche Subacquee”
ECCO LA VIDEO INTERVISTA A PIERO MESCALCHIN