- Isamar, giovedì 8 giugno la tartaruga Giove torna in mare
- Festa Salesiani, si chiude con un tutto esaurito
- I volontari di Amico Giardiniere in aiuto ai cittadini di Faenza
- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
Piero Mescalchin è stato il nostro fotografo di novembre. Con le sue foto un viaggio nel mare di Chioggia

La nostra rubrica mensile Ponti di Vista ha proposto questo mese le bellissime foto scattate sott’acqua da Piero Mescalchin, presidente del”associazione Tegnùe di Chioggia.
Ci racconta Mescalchin: “Da 50 anni pratico attività subacquea quasi esclusivamente nel Mediterraneo e principalmente in Alto Adriatico dove ho fatto circa 3.000 immersioni; questo mi ha permesso di raggiungere una profonda conoscenza sia dei fondali che della flora e fauna di questo mare.
Sono diventato amico di molti pescatori ai quali liberavo reti incagliate sul fondo, rendendomi conto che l’Alto Adriatico era tutt’altro che piatto e sabbioso. Con la telecamera ho iniziato a portare in superficie delle immagini e vedevo lo stupore della gente e dei pescatori, meravigliati dalla quantità di vita di queste zone rocciose. Il passo è stato breve; sempre più crescevano entusiasmo e voglia di fare qualcosa per proteggere questo mondo in parte ancora sconosciuto”.
È nata così l’associazione Tegnùe di Chioggia che da molti anni si occupa della tutela e valorizzazione di questo straordinario ambiente marino.
Mescalchin ci ricorda così la sua attività di divulgatore e a protezione dell’area: “Ho prodotto numerosi documentari sul mare ottenendo consensi in Italia e all’estero. Ho prodotto libri bio-fotografici e fascicoli divulgativi.
Con centinaia di immersioni ho delimitata l’area delle Tegnue davanti alla città di Chioggia poi l’ho consegnata al Comune di Chioggia, assieme ad una corposa documentazione scientifica, fotografica e video, per chiedere venga tutelata, tutela concessa con Decreto Ministeriale 5/9/2002.
Dal 2021 faccio parte delle prestigiosa “Accademia Internazionale di Scienza e Tecniche Subacquee”
ECCO LA VIDEO INTERVISTA A PIERO MESCALCHIN