- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
- Mauro Suman è il miglior Bartender d’Italia, vince la categoria “Cocktail Creation”
- Nuovo Commissariato di Polizia, oggi firmata la cessione dell’immobile al Demanio
- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
Marea eccezionale, 150 cm martedì 22 novembre: sarà attivato il MOSE

Nella giornata di domani martedì 22 novembre è prevista una marea eccezionale che nelle previsioni toccherà i 150 cm alle ore 09.30, più contenuta in serata con picco alle 20.40 a 115cm.
Visto i valori davvero elevati è già stata decisa l’attivazione del sistema MOSE dalle ore 03:00 del giorno 22 novembre.
Permangono condizioni favorevoli al fenomeno dell’acqua alta fino al 26 novembre.
Ci racconta Riccardo Ravagnan che cura le previsioni meteo di Rai Veneto: “C’è questa perturbazione ciclonica Mediterranea che porterà nel corso della giornata precipitazioni importanti che potrebbero portare ad allagamenti. Temporaneo rinforzo dei venti in quota e lungo la costa, fatto questo che influenzerà il nostro mare che sarà molto agitato. Il vento da scirocco carica in alto Adriatico e a Chioggia ruota a Bora e questo potrebbe portare a Chioggia qualche cm in più di acqua alta rispetto a Venezia.
I primi fenomeni dalla serata di oggi e poi si faranno sentire con forza martedì. Il consiglio è di seguire costantemente i bollettini della Protezione Civile per eventuali allerte”
Abbassamento fino attorno ai 1000 m su Prealpi e 700 m sulle Dolomiti della quota neve.