- I Fasolari al Vinitaly, verranno promossi anche i nuovi prodotti lavorati
- Martedì l’ultimo saluto a Massimo Bonaldo
- Giulia Boscolo balla in prima serata con Pio e Amedeo
- Clodia Piscina&Fitness cerca una persona per segreteria
- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
Marea eccezionale, 150 cm martedì 22 novembre: sarà attivato il MOSE

Nella giornata di domani martedì 22 novembre è prevista una marea eccezionale che nelle previsioni toccherà i 150 cm alle ore 09.30, più contenuta in serata con picco alle 20.40 a 115cm.
Visto i valori davvero elevati è già stata decisa l’attivazione del sistema MOSE dalle ore 03:00 del giorno 22 novembre.
Permangono condizioni favorevoli al fenomeno dell’acqua alta fino al 26 novembre.
Ci racconta Riccardo Ravagnan che cura le previsioni meteo di Rai Veneto: “C’è questa perturbazione ciclonica Mediterranea che porterà nel corso della giornata precipitazioni importanti che potrebbero portare ad allagamenti. Temporaneo rinforzo dei venti in quota e lungo la costa, fatto questo che influenzerà il nostro mare che sarà molto agitato. Il vento da scirocco carica in alto Adriatico e a Chioggia ruota a Bora e questo potrebbe portare a Chioggia qualche cm in più di acqua alta rispetto a Venezia.
I primi fenomeni dalla serata di oggi e poi si faranno sentire con forza martedì. Il consiglio è di seguire costantemente i bollettini della Protezione Civile per eventuali allerte”
Abbassamento fino attorno ai 1000 m su Prealpi e 700 m sulle Dolomiti della quota neve.