- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
Marea eccezionale, 150 cm martedì 22 novembre: sarà attivato il MOSE

Nella giornata di domani martedì 22 novembre è prevista una marea eccezionale che nelle previsioni toccherà i 150 cm alle ore 09.30, più contenuta in serata con picco alle 20.40 a 115cm.
Visto i valori davvero elevati è già stata decisa l’attivazione del sistema MOSE dalle ore 03:00 del giorno 22 novembre.
Permangono condizioni favorevoli al fenomeno dell’acqua alta fino al 26 novembre.
Ci racconta Riccardo Ravagnan che cura le previsioni meteo di Rai Veneto: “C’è questa perturbazione ciclonica Mediterranea che porterà nel corso della giornata precipitazioni importanti che potrebbero portare ad allagamenti. Temporaneo rinforzo dei venti in quota e lungo la costa, fatto questo che influenzerà il nostro mare che sarà molto agitato. Il vento da scirocco carica in alto Adriatico e a Chioggia ruota a Bora e questo potrebbe portare a Chioggia qualche cm in più di acqua alta rispetto a Venezia.
I primi fenomeni dalla serata di oggi e poi si faranno sentire con forza martedì. Il consiglio è di seguire costantemente i bollettini della Protezione Civile per eventuali allerte”
Abbassamento fino attorno ai 1000 m su Prealpi e 700 m sulle Dolomiti della quota neve.