- Isamar, giovedì 8 giugno la tartaruga Giove torna in mare
- Festa Salesiani, si chiude con un tutto esaurito
- I volontari di Amico Giardiniere in aiuto ai cittadini di Faenza
- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
Maltempo, sul sito del comune la modulistica per la prima stima dei danni

Entro venerdì 9 dicembre 2022 è possibile presentare la modulistica per segnalare le prime stime dei danni provocati dal maltempo che ha colpito anche il territorio del Comune di Chioggia lo scorso 22 novembre 2022.
Ricordiamo che in seguito agli eventi meteo del 22 novembre la Regione Veneto ha dichiarato lo stato di emergenza regionale. Per chiedere lo stato di emergenza di rilievo nazionale, la Regione ha avviato il censimento speditivo dei danni patiti dal patrimonio pubblico, dal patrimonio edilizio privato e dalle attività economico-produttive.
Pertanto entro il 12 dicembre 2022 l’Amministrazione comunale di Chioggia deve trasmettere alla Regione Veneto una Relazione tecnica descrittiva dell’evento, degli effetti al suolo e dei provvedimenti adottati, nonché i quadri riepilogativi delle segnalazioni di danno presentate dai privati e dalle attività economiche al Comune di Chioggia.
Modalità di compilazione e presentazione
I cittadini privati e i titolari/legali rappresentanti di attività economiche e produttive, eventualmente interessati dagli eventi meteorologici occorsi il giorno 22 novembre 2022, possono presentare una segnalazione di danno mediante compilazione, secondo le specifiche tecniche allegate, dell’apposita modulistica scaricabile dal sito istituzionale della Città di Chioggia in formato editabile/pdf ovvero a disposizione dell’utenza presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Chioggia.
SCHEDA B – PATRIMONIO PRIVATO, che ogni cittadino (proprietario di patrimonio privato) compila in ogni sua parte e sottoscrive, autodichiarando una stima sommaria del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, a cui si deve allegare documento di identificazione, documentazione fotografica ed eventuale documentazione di spesa;
SCHEDA C – ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE, che ogni titolare o legale rappresentante di impresa e/o attività commerciale compila in ogni sua parte e sottoscrive, autodichiarando una stima sommaria del fabbisogno per il ripristino dei danni prodotti dalle eccezionali avversità atmosferiche di cui sopra, a cui si deve allegare documento di identificazione, documentazione fotografica ed eventuale documentazione di spesa.
Le segnalazioni di danno, devono essere presentate solo ed esclusivamente al Comune di Chioggia ENTRO E NON OLTRE IL 9 DICEMBRE 2022, con presentazione del cartaceo di persona presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Chioggia – previo eventuale appuntamento da concordare al numero 041/5534865 – o mediante spedizione all’indirizzo di posta elettronica certificata chioggia@pec.chioggia.org.
La presentazione ad altro Ente equivale a mancata segnalazione di danno e pertanto non sarà presa in considerazione ai fini del presente procedimento.
Si invitano i cittadini eventualmente interessati dal presente procedimento a compilare correttamente la modulistica prevista in ogni sua parte, secondo le specifiche tecniche fornite dalla Regione Veneto.
Si ricorda che le segnalazioni sono prodotte ai fini della ricognizione del fabbisogno per il ripristino dei danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economiche e produttive, pertanto non costituiscono riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.