- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Il gruppo Facebook Parco degli Orti ha incontrato la 4° classe della Merlin

Gli amministratori del gruppo Facebook Parco degli Orti hanno incontrato la classe 4° della scuola Merlin, guidando i giovanissimi alla scoperta delle tradizioni di Sottomarina e dell’area del Parco degli Orti.
Le insegnanti Daniela, Fulvia e Silvia stanno tenendo lezioni agli alunni in cui spiegano l’ambiente circostante. Non poteva quindi mancare un’uscita all’interno del Parco degli Orti per toccare con mano gli argomenti delle lezioni in classe.
Gianfranco Boscolo, uno degli amministratori del gruppo ci racconta: ”Non si può dire di conoscere il territorio dove vivi se non lo tocchi e lo ascolti. Ecco, questa potrebbe essere la frase che sintetizza l’intento delle insegnanti nel far conoscere ai nostri provetti ortolani il territorio clodiense”.
L’incontro con cavalli e caprette a cui dare da mangiare è stato l’inizio dell’esperienza. A seguire gli alunni hanno ascoltato l’agricoltore Bassam illustrare quanto seminato: sedano, insalata, carote, cipolle, radicchio. Ha poi insegnato come estrarre i semi dal fiore della cipolla e come riconoscere il radicchio comune dal radicchio di Chioggia.
A chiusura della visita Gianfranco Boscolo ha spiegato perchè la zona si chiama “Il Parco degli Orti”, e illustrato il ruolo determinante nella sua formazione da parte del fiume Brenta.
Il Parco degli Orti, non solo un territorio ma una Storia. La storia di Sottomarina.