- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Chioggia, Stefano Scortegagna vince il Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2022

Il Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2022 ha festeggiato sabato 26 novembre a Chioggia la sua decima edizione.
Si tratta di un evento che ha lo scopo di raccogliere le più belle immagini atte a valorizzare la bellezza coste adriatiche: da Sistiana (Ts) al relitto del Paguro (Ra), includendo anche le Lagune di Grado, Marano, Venezia, Comacchio, Baiona fino alle coste di Slovenia e Croazia. L’interesse per tutta la parte nord del mare Adriatico rende il Concorso Internazionale. Rimane sempre una particolare attenzione agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnue, Trezze o Lastrure.
L’edizione 2022 è stata vinta da Stefano Scortegagna con una bellissima foto che ha per soggetto un cavalluccio marino. A premiarlo il presidente dell’Associazione Tegnùe di Chioggia Piero Mescalchin.
Nella categoria esordienti la vittoria è andata invece a Riccardo Fiorin.
Un pubblico caloroso e numeroso ha partecipato all’evento. Anche quest’anno altissimo il livello qualitativo delle foto in concorso. Compito non facile quello della giuria, sono state oltre trecento le fotografie in concorso.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Tegnùe di Chioggia, impegnata da tanti anni, anche con pubblicazioni, nella preservazione e valorizzazione del meraviglioso patrimonio naturale rappresentato dalle Tegnùe di Chioggia. Ogni anno l’associazione si impegna a realizzare convegni sul tema, serate video, divulgazione nelle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.