- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
Andrea Franzoso ha presentato a Chioggia il libro “Ero Un Bullo”

La Pinacoteca Ss.ma Trinità in Piazza XX Settembre a Chioggia ha ospitato ieri Andrea Franzoso che ha presentato davanti ad un pubblico numeroso il suo libro “Ero Un Bullo”.
La presentazione del libro è stata organizzata dalla cooperativa Titoli Minori con il patrocinio del Comune di Chioggia.
Spiegano gli organizzatori: “La presentazione del libro è stato un momento per conoscere, riflettere e fare rete rispetto a tematiche importanti per la crescita dei ragazzi del nostro territorio, perché per crescere un bambino ci vuole un’intera comunità”.
Il libro di Franzoso racconta la vera storia di Daniel Zaccaro, bullo diventato educatore.
Ha detto ieri sera Franzoso: Nella vita non esiste un copione già scritto, fino all’ultimo puoi cambiare il finale. All’inizio nessuno avrebbe scommesso su di lui. Era il classico ragazzo perduto, di quelli che solitamente la gente etichetta con la frase ‘mettetelo in carcere e buttate la chiave’ e invece grazie a degli adulti che hanno visto in lui delle potenzialità invece di un criminale incallito è diventato un educatore al servizio degli altri”.
LA TRAMA DEL LIBRO
Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva… Dall’autore di #disobbediente! e Viva la Costituzione, un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita.
L’AUTORE
Andrea Franzoso vive in Sudtirolo. Ha una laurea in Giurisprudenza e un master in Business Administration. È stato cadetto dell’Accademia Militare di Modena e per otto anni ha prestato servizio come ufficiale dei carabinieri, congedandosi col grado di capitano. Ha vissuto quattro anni coi gesuiti, ha lavorato in azienda. Un’esperienza variegata che oggi confluisce nella particolare sensibilità con cui si occupa di educazione civica nelle scuole.