- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
A scuola e davanti al comune: “No alla violenza contro le donne”

Chioggia si unisce alle iniziative in tutto il mondo per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Molto bella quella promossa dall’Istituto comprensivo Chioggia 4, raccontata in un post su Facebook: “Oggi gli studenti e i docenti hanno trattato il grande problema sociale e culturale della violenza contro le donne.
Sono stati realizzati dei braccialetti con nastrino rosso e campanellino… per fare rumore, per farsi sentire”.
Non solo, il nuovo spazio della comunicazione non ostile, allestito da qualche settimana, è stato un angolo di confronto e di discussione. Nella foto i ragazzi posano tutti con una scarpetta rossa sulla schiena, simbolo internazionale della violenza contro le donne. “Perché le scarpe rosse diventino solo un accessorio di abbigliamento e non un atroce simbolo di violenza”.
Una bella iniziativa anche davanti al Comune di Chioggia con un gruppo di uomini e donne, rappresentanti di alcune associazioni di volontariato del territorio, che hanno ritenuto importante ricordare la giornata internazionale contro la violenza degli uomini sulle donne con due simboliche sedie rosse.
L’iniziativa si completerà domenica 27 alle ore 11 con letture, interventi e la condivisione di alcuni dati, per sensibilizzare la città e promuovere maggiori investimenti.
Sia l’iniziativa di oggi che quella di domenica sono promosse da: Insieme ArTe – Amare Chioggia, Anni, Chioggia Accoglie, Circolo degli abbracci – Andos, Mediterranea, Nel ar delle storie, Penny Wirton, Spi-Cgil, Fnp – Cisl, Uilp.