- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Scuole Marchetti-Padoan, si fa più vicino l’accorpamento in un unico edificio

Il Comune di Chioggia prosegue con il progetto di accorpamento delle due scuole del centro storico, la primaria Marchetti e la scuola dell’infanzia Padoan. Gli interventi sono inseriti nell’alveo del Piano programma di Legge Speciale.
Per i lavori di accorpamento l’Amministrazione ha previsto un totale di 800 mila euro: 150 mila per il 2022, 500 mila per il 2023 e 150 mila nel ’24.
Le parole di Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia con delega all’Istruzione: “Come da impegni presi pubblicamente in commissione, con il dirigente scolastico e i rappresentanti dell’istituto, stiamo dando seguito a quello che è un progetto di cui si è sempre molto parlato ma che mai si è visto realizzare. Si tratta di un progetto impegnativo e ambizioso che necessiterà di tempo per la realizzazione ma che è una risposta alla mancanza di un polo scolastico in centro storico con i tre plessi riuniti: Marchetti, Padoan e Pellico”.
Il prossimo passo sarà quello relativo alla realizzazione di uno studio di fattibilità entro fine anno. Sulla base dei risultati si procederà per step alle fasi successive di progettazione e realizzazione.
La scuola dell’infanzia Padoan troverà collocazione presso l’edificio dell’attuale primaria Marchetti, immobile che per l’occasione verrà riadattato e ampliato. Le aule destinate ai bambini più piccoli occuperanno il piano terra. Le scuole avranno degli spazi mensa realizzati appositamente per questa funzione così come una piccola palestra per i bambini dell’infanzia. La scuola dell’infanzia nella nuova collocazione potrà anche dotarsi di un bel giardino.
Togliere la scuola dell’infanzia dall’ex colonia in centro storico dove si trova ora consentirà anche alle famiglie di evitare l’accesso in Ztl quando quest’ultima verrà attivata.
“L’attuale scuola Padoan sarà riconsegnata alla collettività – ha specificato il vicesindaco – sfruttando gli spazi ad esempio per aule studio oppure per luoghi dedicati alle esposizioni”.
“Daremo risposta alle necessità del centro storico – ha ribadito Elisabetta Griso, assessore all’Edilizia Scolastica. L’accorpamento porterà come diretta positiva conseguenza un risparmio sui costi delle utenze così come un risparmio energetico grazie all’efficientamento degli edifici”.