- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Scuole Marchetti-Padoan, si fa più vicino l’accorpamento in un unico edificio

Il Comune di Chioggia prosegue con il progetto di accorpamento delle due scuole del centro storico, la primaria Marchetti e la scuola dell’infanzia Padoan. Gli interventi sono inseriti nell’alveo del Piano programma di Legge Speciale.
Per i lavori di accorpamento l’Amministrazione ha previsto un totale di 800 mila euro: 150 mila per il 2022, 500 mila per il 2023 e 150 mila nel ’24.
Le parole di Daniele Tiozzo Brasiola, vicesindaco di Chioggia con delega all’Istruzione: “Come da impegni presi pubblicamente in commissione, con il dirigente scolastico e i rappresentanti dell’istituto, stiamo dando seguito a quello che è un progetto di cui si è sempre molto parlato ma che mai si è visto realizzare. Si tratta di un progetto impegnativo e ambizioso che necessiterà di tempo per la realizzazione ma che è una risposta alla mancanza di un polo scolastico in centro storico con i tre plessi riuniti: Marchetti, Padoan e Pellico”.
Il prossimo passo sarà quello relativo alla realizzazione di uno studio di fattibilità entro fine anno. Sulla base dei risultati si procederà per step alle fasi successive di progettazione e realizzazione.
La scuola dell’infanzia Padoan troverà collocazione presso l’edificio dell’attuale primaria Marchetti, immobile che per l’occasione verrà riadattato e ampliato. Le aule destinate ai bambini più piccoli occuperanno il piano terra. Le scuole avranno degli spazi mensa realizzati appositamente per questa funzione così come una piccola palestra per i bambini dell’infanzia. La scuola dell’infanzia nella nuova collocazione potrà anche dotarsi di un bel giardino.
Togliere la scuola dell’infanzia dall’ex colonia in centro storico dove si trova ora consentirà anche alle famiglie di evitare l’accesso in Ztl quando quest’ultima verrà attivata.
“L’attuale scuola Padoan sarà riconsegnata alla collettività – ha specificato il vicesindaco – sfruttando gli spazi ad esempio per aule studio oppure per luoghi dedicati alle esposizioni”.
“Daremo risposta alle necessità del centro storico – ha ribadito Elisabetta Griso, assessore all’Edilizia Scolastica. L’accorpamento porterà come diretta positiva conseguenza un risparmio sui costi delle utenze così come un risparmio energetico grazie all’efficientamento degli edifici”.