- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Scuola Primaria Chiereghin, gli alunni col naso all’insù per vedere l’eclissi

Stamattina, martedì 25 ottobre 2022, tra le ore 11:00 e le ore 13:00, si è verificata un’eclissi parziale di Sole, che alla nostra latitudine è stata visibile al 21%, la percentuale di massima visibilità in tutto il territorio nazionale. Le fasi di maggiore visibilità sono state quelle tra le 11:45 e le 12:00, l’eclissi è stata vicina alla totalità in prossimità dell’area della Siberia.
Il plesso della scuola Primaria Chiereghin, dell’istituto comprensivo Chioggia 3 di Borgo San Giovanni, ha svolto un’interessante osservazione astronomica diurna nel cortile della scuola, assieme ad un’esperta esterna, Alessia boscolo Nata, che ha permesso di comprendere la natura dell’evento, così rara e difficile da osservare, con disegni ed esemplificazioni, ricostruendo il sistema solare in maniera semplice con l’uso di palline e gessetti.
“Grazie all’ausilio di strumentazioni specialistiche, filtri solari Astrosolar appositamente creati per l’osservazione diurna in sicurezza del Sole, abbiamo osservato il cielo e il disco solare che pian piano veniva “mangiato” dal nostro satellite naturale- ci racconta Alessia. Il tempo inizialmente era nuvoloso, ma si è aperto uno spettacolare squarcio di sole proprio durante il massimo dell’Eclissi solare, permettendoci di osservare senza impedimenti questo evento magico. Sono questi i momenti che restano indelebilmente impressi nella memoria dei ragazzi, che lasciano un segno nel loro percorso e che li stuzzica a domandarsi i motivi che ruotano attorno al moto dei pianeti, delle stelle, fino alle domande più profonde del nostro essere. Chissà che questa esperienza così preziosa possa seminare nei loro cuori una passione per il Cielo, per la Scienza e l’Astronomia, proprio in un periodo in cui il nostro paese brilla per i grandi esempi nel mondo dell’astronautica di Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano, che regalano fiducia nel futuro per un progresso sostenibile.”
Grandissimo lo stupore dei bambini, dalla prima alla quinta primaria, con tantissime domande e curiosità. Anche i docenti e il personale della scuola si è fermato ad osservare questo momento così speciale.
I ragazzi della Primaria Chiereghin sono coinvolti anche in un progetto di scoperta del centro storico di Chioggia e di Sottomarina, con esplorazioni delle aree più significative accompagnati da guide del territorio, laboratori creativi in classe per approfondire la conoscenza del nostro bellissimo paese. Sempre con uno sguardo rivolto all’insù!