- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
Scuola dell’infanzia Padovan, giornata alla scoperta della Laguna

Mercoledì 26 ottobre 2022, a bordo della motonave Calimero messa a disposizione dalla Raffaello Navigazione, i bambini, le maestre e i genitori dei bambini della scuola Padovan dell’istituto comprensivo Chioggia 2, hanno avuto la possibilità di navigare da Sottomarina fino a Pellestrina, osservando il territorio e le sue meraviglie.
L’idea originale è stata quella di osservare la città da un punto di vista inedito, come farebbero dei pesci. Una bellissima esperienza che ha visto protagonisti i bambini. Lungo la strada d’acqua segnata dalle bricole solitarie, hanno potuto scoprire i murazzi, il forte San Felice, le case colorate di Pellestrina e l’isola boscosa di Ca’ Roman.
Racconta la loro guida Alessia Boscolo Nata: “C’è stato anche un momento di mistero in mezzo al Canale del Poco Pesce, dove tra la nebbia, hanno ascoltato la leggenda della “Valle dei Sette Morti”, tra mistero e tradizione, in un periodo che ci conduce alla festa dei Morti e dei Santi. Grande emozione da parte dei bambini, che sebbene molto piccoli, hanno saputo apprezzare questa uscita e le spiegazioni dei vari luoghi più importanti. Questi sono i momenti che restano impressi nella memoria dei ragazzi, e danno l’opportunità di scoprire il territorio che ci circonda. Amare la città e rispettarla parte anche da queste piccole cose, un plauso alle maestre e al Dirigente che hanno a cuore la conoscenza e la valorizzazione di un Territorio a portata di mano, e un ringraziamento alla Raffaello per aver dato questa preziosa opportunità di scoprire la nostra bellissima laguna”.