- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Scuola dell’infanzia Padovan, giornata alla scoperta della Laguna

Mercoledì 26 ottobre 2022, a bordo della motonave Calimero messa a disposizione dalla Raffaello Navigazione, i bambini, le maestre e i genitori dei bambini della scuola Padovan dell’istituto comprensivo Chioggia 2, hanno avuto la possibilità di navigare da Sottomarina fino a Pellestrina, osservando il territorio e le sue meraviglie.
L’idea originale è stata quella di osservare la città da un punto di vista inedito, come farebbero dei pesci. Una bellissima esperienza che ha visto protagonisti i bambini. Lungo la strada d’acqua segnata dalle bricole solitarie, hanno potuto scoprire i murazzi, il forte San Felice, le case colorate di Pellestrina e l’isola boscosa di Ca’ Roman.
Racconta la loro guida Alessia Boscolo Nata: “C’è stato anche un momento di mistero in mezzo al Canale del Poco Pesce, dove tra la nebbia, hanno ascoltato la leggenda della “Valle dei Sette Morti”, tra mistero e tradizione, in un periodo che ci conduce alla festa dei Morti e dei Santi. Grande emozione da parte dei bambini, che sebbene molto piccoli, hanno saputo apprezzare questa uscita e le spiegazioni dei vari luoghi più importanti. Questi sono i momenti che restano impressi nella memoria dei ragazzi, e danno l’opportunità di scoprire il territorio che ci circonda. Amare la città e rispettarla parte anche da queste piccole cose, un plauso alle maestre e al Dirigente che hanno a cuore la conoscenza e la valorizzazione di un Territorio a portata di mano, e un ringraziamento alla Raffaello per aver dato questa preziosa opportunità di scoprire la nostra bellissima laguna”.