- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Ripartono le lezioni di italiano per gli stranieri

La scuola Penny Wirton, associazione di volontariato che si occupa gratuitamente dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, attiva a Chioggia dal 2017, riapre i battenti per il nuovo anno scolastico 2022-2023.
Le lezioni riprenderanno nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18, in due turni di un’ora e mezza ciascuno, presso la sede dell’associazione, che anche quest’anno è ospitata in un’aula della Scuola media G.Pascoli, grazie alla sensibilità e disponibilità manifestate dalla dott.ssa Ballarin, responsabile dei servizi sociali del comune di Chioggia, e dal dott. Zennaro, dirigente dell’Istituto comprensivo Chioggia 2.
Nello scorso anno scolastico sono state effettuate più di 400 ore di lezione complessive da parte dei volontari che hanno seguito nell’apprendimento della lingua italiana studenti di tutte le età, compresi alcuni minori, e di tutte le nazionalità. In aprile la scuola ha accolto i profughi ucraini, alcuni dei quali hanno continuato a frequentare le lezioni anche durante l’estate, grazie alla disponibilità di alcuni insegnanti. Quindi nel corso dell’anno scolastico sono stati complessivamente 58 gli studenti e le studentesse che hanno usufruito del nostro servizio.
I volontari della scuola Penny Wirton: “Auspichiamo per il prossimo anno scolastico una collaborazione con gli istituti superiori del territorio, l’esperienza dell’insegnamento ai migranti si presta molto bene, a nostro avviso, alla realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, e svolge inoltre un’importante funzione educativa ai valori della tolleranza, dell’eguaglianza e della condivisione. É infatti fondamentale che questi principi vengano diffusi quanto prima tra i giovani, perché possano affrontare nel miglior modo possibile i cambiamenti che stanno già profondamente investendo la nostra società, con l’obbiettivo di una convivenza pacifica e proficua tra persone di varie etnie, culture e religioni”.