- I Fasolari al Vinitaly, verranno promossi anche i nuovi prodotti lavorati
- Martedì l’ultimo saluto a Massimo Bonaldo
- Giulia Boscolo balla in prima serata con Pio e Amedeo
- Clodia Piscina&Fitness cerca una persona per segreteria
- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
Ripartono le lezioni di italiano per gli stranieri

La scuola Penny Wirton, associazione di volontariato che si occupa gratuitamente dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, attiva a Chioggia dal 2017, riapre i battenti per il nuovo anno scolastico 2022-2023.
Le lezioni riprenderanno nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18, in due turni di un’ora e mezza ciascuno, presso la sede dell’associazione, che anche quest’anno è ospitata in un’aula della Scuola media G.Pascoli, grazie alla sensibilità e disponibilità manifestate dalla dott.ssa Ballarin, responsabile dei servizi sociali del comune di Chioggia, e dal dott. Zennaro, dirigente dell’Istituto comprensivo Chioggia 2.
Nello scorso anno scolastico sono state effettuate più di 400 ore di lezione complessive da parte dei volontari che hanno seguito nell’apprendimento della lingua italiana studenti di tutte le età, compresi alcuni minori, e di tutte le nazionalità. In aprile la scuola ha accolto i profughi ucraini, alcuni dei quali hanno continuato a frequentare le lezioni anche durante l’estate, grazie alla disponibilità di alcuni insegnanti. Quindi nel corso dell’anno scolastico sono stati complessivamente 58 gli studenti e le studentesse che hanno usufruito del nostro servizio.
I volontari della scuola Penny Wirton: “Auspichiamo per il prossimo anno scolastico una collaborazione con gli istituti superiori del territorio, l’esperienza dell’insegnamento ai migranti si presta molto bene, a nostro avviso, alla realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, e svolge inoltre un’importante funzione educativa ai valori della tolleranza, dell’eguaglianza e della condivisione. É infatti fondamentale che questi principi vengano diffusi quanto prima tra i giovani, perché possano affrontare nel miglior modo possibile i cambiamenti che stanno già profondamente investendo la nostra società, con l’obbiettivo di una convivenza pacifica e proficua tra persone di varie etnie, culture e religioni”.