- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Polizia di Stato, una statua di San Michele posizionata nel giardino del comando

Con una semplice cerimonia in occasione della giornata dedicata all’Arcangelo Michele, è stata collocata nell’omonimo giardino la statua del Santo protettore della Polizia di Stato.
Il giardino è una dipendenza del comando di Polizia di Stato di Chioggia, uno dei più grandi giardini privati del centro storico di Chioggia ed è accudito dai membri dell’Associazione Amico Giardiniere che lo hanno avuto in concessione dalla stessa Polizia proprio per poterne avere cura e renderlo fruibile dai cittadini e da chiunque abbia voglia di prendersi qualche momento di relax.
Dopo una breve presentazione dell’attuale presidente, Micaela Brombo, hanno preso la parola il fondatore dell’Associazione Francisco Panteghini, e i membri dell’amministrazione comunale.
Intervenuto anche il sindaco Mauro Armelao, ora in aspettativa, ma per oltre trent’anni al servizio della Polizia. Oltre ai complimenti per la bellezza del giardino ha sottolineato la bellezza della tabella in cui sono segnati gli orari del giardino, un quadro realizzato da un’artista locale, Maurizia Freddo.
Per chiunque voglia accedere al giardino gli orari di apertura sono gli stessi degli uffici della Polizia di Stato.