- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
La Crame porta le vongole sulla tavola degli italiani. Premiata dalla Camera di commercio di Venezia e Rovigo

La cooperativa C.R.A.M.E. da circa quarant’anni è attiva a Chioggia nella pulizia e nel confezionamento di molluschi e mitili, tra cui la Vongola Verace di Chioggia entrata da poco nell’elenco dei Prodotti Tipici Italiani.
La cooperatica è stata premiata qualche giorno fa dalla Camera di commercio di Venezia e Rovigo nel consueto appuntamento “Premi del Lavoro del Progresso Economico e dell’Innovazione”.
Alla cerimonia, presieduta da Gian Michele Gambato, vicepresidente della Camera di Commercio Venezia e Rovigo, sono intervenute le autorità locali, le associazioni di categoria e le rappresentanze dei Comuni dei premiati.
A ricevere il primo premio è stato il presidente della Cooperativa Gionni Boscolo Cegion che lo ha ricevuto dalle mani di Gianni Boscolo Moretto, consigliere camerale. A rappresentare l’amministrazione cittadina nel momento della premiazione c’era l’assessore ai Lavori pubblici di Chioggia, Elisabetta Griso.
In totale sono stati 55 tra lavoratrici, imprenditori e aziende i premi consegnati al Salone del Grano, nella sede di Rovigo della Camera di commercio di Venezia e Rovigo.
La cooperativa C.R.A.M.E. porta le vongole nei piatti di circa 5 milioni di italiani.
Non solo le vongole, ma anche cozze, ostriche, fasolari, lupini, murici e altri molluschi anche più ricercati: la cooperativa si occupa della purificazione, confezionamento e commercializzazione di circa 2 milioni e mezzo di chili di prodotto l’anno. Un piccola parte viene esportata in Francia e Spagna, ma nella maggior parte dei casi il prodotto è destinato a un pubblico nazionale.
Insieme ad altre 3 aziende storiche di Chioggia, la cooperativa C.R.A.M.E. si è posta l’obiettivo di alzare l’asticella qualitativa della Vongola Verace di Chioggia, prodotto spesso bistrattato in favore di prodotti più ricercati, ma che oggi è un marchio registrato e depositato nell’elenco dei Prodotti Tipici Italiani.