- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Il 24 ottobre inizia la campagna vaccinale antifluenzale

Il prossimo 24 ottobre inizia nel territorio veneziano la campagna vaccinale antinfluenzale. 115mila dosi a disposizione dell’Ulss 3, con la possibilità, nel caso di una adesione importante della popolazione, di poterne acquisire un venti percento in più.
Quest’anno saranno testati due nuovi tipi di vaccino. Vittorio Selle, direttore della Prevenzione dell’azienda sanitaria, ne ha parlato questa mattina in una conferenza stampa dedicata: «Uno nasale, a formulazione spray, che sperimenteremo con i pediatri di libera scelta nei ragazzini piccoli». Ciascuna azienda sanitaria ne avrà a disposizione 700, «per vedere se hanno una risposta diversa rispetto ai vaccini per via iniettiva». La seconda novità è invece il vaccino ad alto dosaggio, «che sperimenteremo nelle Rsa e nei più fragili». Si tratta di una formulazione con 60 microgrammi di principio attivo, che negli Stati Uniti utilizzano da tempo, «e per il quale abbiamo spinto molto».
Per incentivare le vaccinazioni sarà possibile farle anche nelle farmacie. Il direttore dei servizi socio-sanitari Stefano Vianello: «Il coinvolgimento delle farmacie è una strategia adottata a livello nazionale, per avere una maggior platea di punti dove vaccinarsi. Della circa duecento farmacie di Ulss 3, sono una cinquantina quelle coinvolte».