- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Il 24 ottobre inizia la campagna vaccinale antifluenzale

Il prossimo 24 ottobre inizia nel territorio veneziano la campagna vaccinale antinfluenzale. 115mila dosi a disposizione dell’Ulss 3, con la possibilità, nel caso di una adesione importante della popolazione, di poterne acquisire un venti percento in più.
Quest’anno saranno testati due nuovi tipi di vaccino. Vittorio Selle, direttore della Prevenzione dell’azienda sanitaria, ne ha parlato questa mattina in una conferenza stampa dedicata: «Uno nasale, a formulazione spray, che sperimenteremo con i pediatri di libera scelta nei ragazzini piccoli». Ciascuna azienda sanitaria ne avrà a disposizione 700, «per vedere se hanno una risposta diversa rispetto ai vaccini per via iniettiva». La seconda novità è invece il vaccino ad alto dosaggio, «che sperimenteremo nelle Rsa e nei più fragili». Si tratta di una formulazione con 60 microgrammi di principio attivo, che negli Stati Uniti utilizzano da tempo, «e per il quale abbiamo spinto molto».
Per incentivare le vaccinazioni sarà possibile farle anche nelle farmacie. Il direttore dei servizi socio-sanitari Stefano Vianello: «Il coinvolgimento delle farmacie è una strategia adottata a livello nazionale, per avere una maggior platea di punti dove vaccinarsi. Della circa duecento farmacie di Ulss 3, sono una cinquantina quelle coinvolte».