- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
Gruppo Fb “Parco degli Orti: “I nonni, gli angeli custodi della nostra storia”

Domenica 2 ottobre è la Festa dei Nonni, istituita dal 2005 è diventata una ricorrenza civile nazionale approvata dal Parlamento. È stata scelta proprio questa giornata perché nella tradizione cristiana cattolica si celebrano gli angeli custodi. E chi meglio dei nonni rappresentano veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti, ma anche per i genitori che spesso si trovano in condizioni di difficoltà per il mantenimento dei figli e arrivano proprio i nonni in loro aiuto.
Nonni che rappresentano anche la memoria storica di un luogo, anche se questo negli anni si sta un po’ perdendo. Ed anche in questo senso va il bel post pubblicato dal gruppo Facebook “Parco degli orti: un museo a cielo aperto” che celebra questa data con delle parole particolarmente ispirate: “Ci hanno sempre detto sin da piccoli che ognuno di noi ha un angelo custode che ci protegge.
Questo angelo custode tante volte non lo vediamo, non l’abbiamo visto, ma altre volte ci è stato vicino nei giorni in cui abbiamo preso un brutto voto a scuola, quando i nostri genitori ci hanno detto “no”, quando avevamo le tasche vuote. Quando…non c’era nessuno, il nonno c’era”.
Nel post anche un auspicio affinchè si recuperi sempre più il ruolo dei nonni di “essere la nostra storia”. Trasmettere così, con i loro racconti, l’anima di una comunità.
Chiude il post: “Noi crediamo negli angeli custodi, credici anche tu!”