- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Gruppo Fb “Parco degli Orti: “I nonni, gli angeli custodi della nostra storia”

Domenica 2 ottobre è la Festa dei Nonni, istituita dal 2005 è diventata una ricorrenza civile nazionale approvata dal Parlamento. È stata scelta proprio questa giornata perché nella tradizione cristiana cattolica si celebrano gli angeli custodi. E chi meglio dei nonni rappresentano veri e propri angeli custodi non solo per i nipoti, ma anche per i genitori che spesso si trovano in condizioni di difficoltà per il mantenimento dei figli e arrivano proprio i nonni in loro aiuto.
Nonni che rappresentano anche la memoria storica di un luogo, anche se questo negli anni si sta un po’ perdendo. Ed anche in questo senso va il bel post pubblicato dal gruppo Facebook “Parco degli orti: un museo a cielo aperto” che celebra questa data con delle parole particolarmente ispirate: “Ci hanno sempre detto sin da piccoli che ognuno di noi ha un angelo custode che ci protegge.
Questo angelo custode tante volte non lo vediamo, non l’abbiamo visto, ma altre volte ci è stato vicino nei giorni in cui abbiamo preso un brutto voto a scuola, quando i nostri genitori ci hanno detto “no”, quando avevamo le tasche vuote. Quando…non c’era nessuno, il nonno c’era”.
Nel post anche un auspicio affinchè si recuperi sempre più il ruolo dei nonni di “essere la nostra storia”. Trasmettere così, con i loro racconti, l’anima di una comunità.
Chiude il post: “Noi crediamo negli angeli custodi, credici anche tu!”