- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Ecco i finalisti del Premio Letterario e delle Arti Multimediali “Città di Chioggia”

Sabato 22 ottobre- alle ore 17.30 presso l’Auditorium San Nicolò- si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario e delle Arti Multimediali “Città di Chioggia”, evento giunto alle XII edizione.
Per l’edizione 2022 gli elaborati giunti alla Pro Loco di Chioggia e Sottomarina APS, ente organizzatore con il Patrocinio del Comune di Chioggia ed il sostegno di Banca Patavina Credito Cooperativo, sono stati circa 130.
“Continua l’azione di promozione del nostro territorio attraverso la cultura – ha sottolineato l’Avv. Elena Zennaro, assessore alla Cultura del comune di Chioggia. Il premio letterario è una bellissima occasione per farci conoscere agli altri e per scoprire anche noi qualcosa di nuovo attraverso gli occhi e le parole di chi racconta la nostra città”.
Le tematiche sulle quali si dovevano sviluppare gli elaborati scritti sono state: Chioggia; le città di mare; gente e territorio. La sezione Multimediale è poi quella che in particolar modo ha catturato l’interesse dei giovani.
“Ci ha colpito l’interesse suscitato dalla Sezione Multimediale – ha detto Marco Donadi, presidente della Pro Loco di Chioggia – la sezione è nata due edizioni fa e su questa la Pro Loco punta molto in un’ottica di apertura alle nuove generazioni agevolando la modalità di espressione tramite canali più vicini al mondo dei giovani come la fotografia o il video”.
Le sezioni e le tematiche
Per la sezione A, Poesia inedita in lingua italiana; per la sezione B, Poesia inedita dialettale in una delle varietà linguistiche parlate nella regione Veneto; per la sezione C, Narrativa breve in lingua italiana; per la sezione D, sezione multimediale, suddivisa in 3 diverse categorie a scelta: Storie di vita – l’umanità si racconta: intervista-video; Il pescatore e il mare: un reportage fotografico (di massimo 15 immagini) sull’attività lavorativa del pescatore con foto da realizzare nel territorio della laguna veneta; Chioggia da svelare: un reportage fotografico (costituito da minimo 5 e massimo 15 foto) che suggerisca una ricerca estetica su ciò che ci circonda.
Elenco finalisti, in ordine alfabetico
Sez. A – Poesia inedita
• Gardin Erika di Chioggia (VE)
• Liberatore Elisabetta di Pratola Pelligna (AQ)
• Privato Marco di Cavarzere (VE)
Sez. B – Poesia dialettale inedita
• Bertoncello Nico di Bassano del Grappa (VI)
• Fonso Maria Rosaria di Adria (RO)
• Lazzarin Ornella di Chioggia (VE)
Sez. C – Narrativa breve
• Botteon Claudio di Godega Sant’Urbano (TV)
• De Fanis Mario di Falconara (AN)
• Spinadin Marina di Mogliano Veneto (TV)
Per quanto riguarda la sez. D – Multimediale è previsto un vincitore unico e verrà nominato durante la cerimonia di premiazione.
Presidenti di giuria: personalità del mondo della cultura cittadina come il Prof. Fabrizio Boscolo Caporale – Sez A e B (Poesia in lingua italiana e Poesia dialettale), la Prof.ssa Concetta Ricottilli – Sez. C (Narrativa Breve) e Franco Donaggio, noto fotografo e fine artist internazionale – Sez. D – Multimediale.
La serata sarà presentata da Elisa Barzon, storica conduttrice del Concorso, affiancata dal direttore artistico della manifestazione il Prof. Renzo Cremona, noto docente di lingua cinese, poeta e scrittore, autore di diverse opere vincitrici di premi e concorsi su tutto il territorio nazionale.
Le opere dei vincitori assoluti verranno lette nel corso della serata dalla voce di Santa Boscolo accompagnate al pianoforte del Prof. Fabio Crocco.