- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
Chioggia, si legge ovunque. Le belle iniziative della Todaro e della Paolo VI

Veneto Legge, la maratona di lettura ha visto a Chioggia un programma nutrito che ha coinvolto la biblioteca, il chiostro del Museo Civico ed anche alcuni bar che hanno ospitato dei momenti di lettura.
Anche le scuole del territorio hanno sviluppato varie iniziative, in particolare dal 19 settembre ci sono state delle mattinate di lettura presso la biblioteca Sabbadino e anche nelle scuole.
Bella ed originale la scelta degli insegnanti della scuola primaria S. Todaro che hanno voluto portare gli alunni in alcuni degli scorci più belli della città per dei momenti di lettura collettiva: le rive del Lusenzo, la diga, S. Felice e la spiaggia sono diventate delle meravigliose aule a cielo aperto.
Raccontano le insegnanti della Todaro: “I luoghi della nostra città, attraverso l’esperienza diretta e la conoscenza del territorio, sono diventati punti di partenza per l’arricchimento unico ed autentico degli alunni. Un’esperienza che ha permesso anche alle famiglie dei bambini e a chiunque passasse, incuriosito dalle letture a cielo aperto delle insegnanti, di potersi unire in un momento originale e formativo per grandi e piccini”.
Molto originale anche la scelta della scuola Paolo VI che ha proposto un momento di lettura sopra mega cuscini e tappeti orientali sistemati nell’atrio. Naturalmente tanti libri a tema mare e montagna, i temi di questa edizione. E insieme alla lettura anche dei momenti di canto.