- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
Chioggia, si legge ovunque. Le belle iniziative della Todaro e della Paolo VI

Veneto Legge, la maratona di lettura ha visto a Chioggia un programma nutrito che ha coinvolto la biblioteca, il chiostro del Museo Civico ed anche alcuni bar che hanno ospitato dei momenti di lettura.
Anche le scuole del territorio hanno sviluppato varie iniziative, in particolare dal 19 settembre ci sono state delle mattinate di lettura presso la biblioteca Sabbadino e anche nelle scuole.
Bella ed originale la scelta degli insegnanti della scuola primaria S. Todaro che hanno voluto portare gli alunni in alcuni degli scorci più belli della città per dei momenti di lettura collettiva: le rive del Lusenzo, la diga, S. Felice e la spiaggia sono diventate delle meravigliose aule a cielo aperto.
Raccontano le insegnanti della Todaro: “I luoghi della nostra città, attraverso l’esperienza diretta e la conoscenza del territorio, sono diventati punti di partenza per l’arricchimento unico ed autentico degli alunni. Un’esperienza che ha permesso anche alle famiglie dei bambini e a chiunque passasse, incuriosito dalle letture a cielo aperto delle insegnanti, di potersi unire in un momento originale e formativo per grandi e piccini”.
Molto originale anche la scelta della scuola Paolo VI che ha proposto un momento di lettura sopra mega cuscini e tappeti orientali sistemati nell’atrio. Naturalmente tanti libri a tema mare e montagna, i temi di questa edizione. E insieme alla lettura anche dei momenti di canto.