- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Sabato mattina c’è la Family Run a Chioggia, evento organizzato da Venice Marathon

Sabato 1 ottobre 2022 ritorna a Chioggia la Family Run gara amatoriale che negli ultimi anni ha conosciuto un crescente successo e che si svolge in concomitanza con l’edizione annuale della Maratona di Venezia.
La manifestazione è organizzata da Venice Marathon Club in collaborazione con il Comune di Chioggia ed avvalendosi della collaborazione tecnica dell’ASD Marathon Cavalli Marini Chioggia.
Ritrovo a partire dalle 09.00 all’Isola dell’Unione, dove sarà a disposizione degli atleti la segreteria organizzativa per il ritiro dei pettorali di gara. Nelle vicinanze del check in saranno ubicati gli spogliatoi, i servizi igienici ed il ristoro.
La partenza è fissata alla ore 10.00 per tutte le categorie.
Quote All Family Run: Offerta minima di euro 5 di cui euro 2 per le spese organizzative; il resto sarà devoluto all’Associazione Obiettivo 3 di Alex Zanardi.
Il percorso sarà quello oramai tradizionale: partenza dall’Isola dell’Unione, si prosegue per Calle San Giacomo, Corso del Popolo, Campo Marconi, Sacca San Francesco, Ponte Cavanis, Passeggiata Padoan, F.ta Lungolaguna per poi fare rientro all’Isola dell’Unione.
Con Ordinanza 28 settembre 2022 n. 227 sono state adottate importanti modifiche alla viabilità ed in particolare viene prevista:
• l’istituzione del divieto di transito dalle ore 08.00 alle ore 12.30, o comunque fino al termine della manifestazione su strada, a tutti i veicoli eccetto i mezzi di soccorso, assistenza e di polizia, nella carreggiata sud dell’Isola dell’Unione;
• l’istituzione del divieto di transito, dalle ore 09.45 alle ore 10.45 e comunque fino al passaggio di tutti i partecipanti, nella carreggiata nord dell’Isola dell’Unione, in Calle San Giacomo, Calle Duomo e in Corso del Popolo nel tratto da Campo Marconi all’intersezione con Calle San Giacomo, eccetto per i mezzi di soccorso, di assistenza e di polizia;
• l’istituzione del doppio senso di circolazione, dalle ore 08.00 alle ore 09.45 e dalle ore 10.45 alle ore 12.30, nella carreggiata nord dell’Isola dell’Unione;
• l’istituzione del senso unico alternato dalle ore 10.45 alle ore 12.30 sul ponte est di Isola dell’Unione;
• l’istituzione dell’obbligo di direzione obbligatoria a destra dalle ore 09.45 alle ore 10.45, all’intersezione di Via San Marco con Piazza Ballarin eccetto residenti e frontisti di Via Roma e Fondamenta Lusenzo nord e sud;
• l’istituzione del divieto di transito dalle ore 09.45 alle ore 10.45 e comunque fino alla partenza di tutti i partecipanti nella corsia nord di Viale Veneto, tratto da Piazza Italia a Piazza Ballarin eccetto residenti e frontisti di quel tratto di Viale Veneto, di Via Roma e Fondamenta Lusenzo nord e sud.