- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Rimandata la Festa della Riconoscenza, domenica 2 Ottobre un grande mandala in Piazza Vigo

RIMANDATA A DOMENICA 2 OTTOBRE
Causa previsioni meteo avverse, si svolgerà domenica 2 Ottobre anziché oggi la sedicesima “Festa della Riconoscenza”. Come da tradizione un grande mandala verrà realizzato in piazzetta Vigo. L’evento si svolgerà nel corso di tutta la giornata.
Le volontarie di “Insieme ArTe Amare Chioggia ci raccontano l’ispirazione di quest’anno: “Il nostro sguardo verso Chioggia si è posato quest’anno sulle strutture architettoniche, in particolare su quelle realizzate con la bianca pietra d’Istria: le balaustre e le statue del Sagraeto, le statue di palazzo Grassi, i portici, i mascheroni, gli stipiti di tante porte e finestre. Nell’allestimento del mandala, per rendere un materiale così bello e pregiato, altro non abbiamo usato che carta, cartone, cartapesta.
Accanto al riconoscimento di questa eredità artistica, abbiamo voluto ricordare l’eredità lasciataci da alcune delle donne che si sono spese per il bene della città e di altre donne, e hanno dato un grande contribuito alla lettura della contemporaneità. Ricordiamo Bruna Doria per la sua arte incentrata sul mondo femminile; Marilisa Boscolo e Katia Maggio per la creatività spesa nella realizzazione della Festa della Riconoscenza; Gina Duse per la approfondita ricerca storica, in specie sul mondo intellettuale femminile a Chioggia; Gabriella Zozzoli per il suo impegno sociale; Doretta Baron e Clara Bacchini, insegnanti da tante e tanti ricordate per l’alta professionalità e per l’impegno civile. Sia l’eredità artistica sia quella umana indicano la strada di una possibile nuova civiltà”.