- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Rimandata la Festa della Riconoscenza, domenica 2 Ottobre un grande mandala in Piazza Vigo

RIMANDATA A DOMENICA 2 OTTOBRE
Causa previsioni meteo avverse, si svolgerà domenica 2 Ottobre anziché oggi la sedicesima “Festa della Riconoscenza”. Come da tradizione un grande mandala verrà realizzato in piazzetta Vigo. L’evento si svolgerà nel corso di tutta la giornata.
Le volontarie di “Insieme ArTe Amare Chioggia ci raccontano l’ispirazione di quest’anno: “Il nostro sguardo verso Chioggia si è posato quest’anno sulle strutture architettoniche, in particolare su quelle realizzate con la bianca pietra d’Istria: le balaustre e le statue del Sagraeto, le statue di palazzo Grassi, i portici, i mascheroni, gli stipiti di tante porte e finestre. Nell’allestimento del mandala, per rendere un materiale così bello e pregiato, altro non abbiamo usato che carta, cartone, cartapesta.
Accanto al riconoscimento di questa eredità artistica, abbiamo voluto ricordare l’eredità lasciataci da alcune delle donne che si sono spese per il bene della città e di altre donne, e hanno dato un grande contribuito alla lettura della contemporaneità. Ricordiamo Bruna Doria per la sua arte incentrata sul mondo femminile; Marilisa Boscolo e Katia Maggio per la creatività spesa nella realizzazione della Festa della Riconoscenza; Gina Duse per la approfondita ricerca storica, in specie sul mondo intellettuale femminile a Chioggia; Gabriella Zozzoli per il suo impegno sociale; Doretta Baron e Clara Bacchini, insegnanti da tante e tanti ricordate per l’alta professionalità e per l’impegno civile. Sia l’eredità artistica sia quella umana indicano la strada di una possibile nuova civiltà”.