News
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
Provincia di Venezia, distributori controllati dalle Fiamme Gialle. 11 presunte irregolarità
Scritto da ChioggiaTV il 6 settembre 2022 alle 22:09

Le Fiamme Gialle veneziane hanno intensificato nelle ultime settimane i controlli su tutto il territorio della provincia, nei confronti degli impianti di distribuzione di carburanti. Lo scopo era individuare eventuali manovre speculative e anticoncorrenziali a danno dei consumatori finali, come pratiche commerciali scorrette quali l’inosservanza degli obblighi di esposizione e di pubblicizzazione dei prezzi.
Sono stati controllati una trentina di distributori dove sono stati rilevati 11 presunti casi di irregolarità. Le pompe sono localizzate nei comuni di Venezia-Mestre, Jesolo, Salzano, Musile di Piave, Mira, Cavarzere e Chioggia.
In particolare, ai titolari sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “Osservaprezzi carburanti” ovvero la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.
Per queste violazioni, sono stati interessati i Comuni competenti per territorio, che possono irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro