News
- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Provincia di Venezia, distributori controllati dalle Fiamme Gialle. 11 presunte irregolarità
Scritto da ChioggiaTV il 6 settembre 2022 alle 22:09

Le Fiamme Gialle veneziane hanno intensificato nelle ultime settimane i controlli su tutto il territorio della provincia, nei confronti degli impianti di distribuzione di carburanti. Lo scopo era individuare eventuali manovre speculative e anticoncorrenziali a danno dei consumatori finali, come pratiche commerciali scorrette quali l’inosservanza degli obblighi di esposizione e di pubblicizzazione dei prezzi.
Sono stati controllati una trentina di distributori dove sono stati rilevati 11 presunti casi di irregolarità. Le pompe sono localizzate nei comuni di Venezia-Mestre, Jesolo, Salzano, Musile di Piave, Mira, Cavarzere e Chioggia.
In particolare, ai titolari sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “Osservaprezzi carburanti” ovvero la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.
Per queste violazioni, sono stati interessati i Comuni competenti per territorio, che possono irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro