- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Pippo Zaccaria ripropone la “Storia de Ciosa”. La serata è a sostegno di un progetto umanitario

Venerdì 14 Ottobre alle ore 21 presso il Teatro Don Bosco Pippo Zaccaria ripropone la STORIA DE CIOSA.
Dopo oltre 50 anni di attività, questo spettacolo rappresenta una svolta nel repertorio di Pippo Zaccaria che ha voluto usare la “Storia de Ciosa” come filo conduttore per una narrazione leggera e simpatica del percorso storico e culturale della città, evitando tutte le peculiarità che hanno contrassegnato il suo modo di fare spettacolo finora.
Un itinerario variegato che farà viaggiare lo spettatore dalla fondazione ai giorni nostri, mettendo in risalto soprattutto l’aspetto folcloristico della popolazione locale, con qualche sgambetto alla storia vera e propria e che darà spazio ad aneddoti spiritosi che renderanno così la narrazione più gradevole.
Ci spiega Pippo Zaccaria: “La serata è a sostegno del Progetto umanitario in Kenya, per questo sarà possibile effettuare delle donazioni in piena libertà. Nessuno deve sentirsi però obbligato, la solidarietà si fa con il cuore oltre che con il portafoglio”.
La settimana dopo lo spettacolo Pippo tornerà in Kenya per riassaporare la genuinità delle persone che ha potuto incontrare nei suoi viaggi precedenti e per verificare personalmente eventuali nuove necessità per aiutare al meglio i Centri che accolgono bambini e ragazzi con gravi problemi di handicap, orfani o abbandonati dalle famiglie.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito previo ritiro dei Buoni Omaggio in distribuzione presso la Libreria IL LEGGIO in V.le Padova a Sottomarina e presso la Cartoleria ARCOBALENO in C.so del Popolo a Chioggia.
A tal riguardo si prega di ritirare solo ed esclusivamente i buoni effettivamente necessari evitando di prenderne in più nella speranza di darli ad amici o conoscenti, ci sarebbe poi il rischio che non vengano utilizzati lasciando posti vuoti.