- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Piazzale Europa e viale Umbria: dopo le 22.00, stop alla musica per un mese

Con un’ordinanza emessa questa mattina il sindaco di Chioggia Mauro Armelao ha disposto lo stop alla musica tra le ore 22.00 e le 08.00 del mattino, compresa la semplice filo – diffusione o musica di sottofondo, indipendentemente dal volume delle emissioni, nella zona di piazzale Europa e viale Umbria, giardini compresi.
Non solo, si legge ancora nell’ordinanza: “C’è il divieto di consumo di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione su area pubblica, non oggetto di regolare concessione di plateatico a servizio di attività commerciali, e conseguente abbandono a terra dei contenitori.
Divieto di bivaccare o dormire sul suolo pubblico, nelle aree ad uso pubblico o aperte al passaggio, sui gradini dei piedistalli dei monumenti, sulle soglie, sulle pavimentazioni, sui muretti, sui gradini posti all’esterno degli edifici privati purché attestanti su area pubblica o soggetta al pubblico transito, sugli spazi verdi e sugli arredi urbani.
E ancora il divieto di sdraiarsi e dormire sulle panchine pubbliche, ovvero bivaccare nelle aree pubbliche ed in quelle soggette a uso pubblico o a pubblico passaggio.
Il sindaco Armelao: “Si tratta di un primo step, stop alla musica dalle ore 22 alle ore 08 nella zona di piazzale Europa e viale Umbria. Se la situazione di schiamazzi e altro dovesse continuare mi troverò costretto, come nel mese di ottobre, a far chiudere le attività in zona dalle ore 22.
Stessa procedura verrà adottata anche per eventuali altre zone del nostro territorio comunale con analoghe problematiche.