- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Lo Stravedamento in Laguna ispira le letture degli alunni della Todaro

Anche la scuola Todaro parteciperà venerdì 30 settembre all’iniziativa regionale “Il Veneto Che Legge”.
Si tratta di una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo le principali agenzie (scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Gli alunni della scuola Todaro, guidati dalle proprie insegnanti, si dedicheranno a letture che riguardano lo Stravedamento.
Stravedamento è un termine chioggiotto usato dai pescatori per definire un’orizzonte nitido e ben visibile. Le condizioni metereologiche necessarie sono ben precise: la presenza di umidità nell’aria è azzerata e la mancanza di rifrazione è favorita da forti venti che allontanano la coltre di foschia (smog, nebbia e polveri) normalmente presente nella parte vicina al suolo. È così possibile una visione nitida dell’orizzonte e la percezione di avvicinamento. A Chioggia, in particolare, il fenomeno permette lo spettacolo della splendida cornice delle Alpi Dolomitiche sulla nostra laguna. Da Chioggia, in queste particolari giornate, è possibile vedere tutto l’arco alpino, le Dolomiti e le montagne della Carnia.
Il tema principale che fa da filo conduttore alla sesta edizione di Veneto Legge è la letteratura di montagna e di collina nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Ecco perchè lo stravedamento rientra a pieno titolo all’interno del tema proposto quest’anno.
Queste letture però non saranno fatte all’interno delle classi della Todaro. Gli alunni infatti verranno accompagnati dai loro insegnanti nei luoghi più suggestivi della città, punti dove di solito è possibile ammirare il fenomeno dello stravedamento. Proprio in questi meravigliosi spazi aperti verranno effettuate le letture.
A rendere ancora più preziosa questa esperienza il fatto che gli alunni di 5° coinvolgeranno i bambini della scuola per l’infanzia Padovan, leggendo per loro alcuni racconti sul tema scelto.
Il Veneto Legge è un’iniziativa dell’Assessorato alla cultura della Regione in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Associazione Librai Italiani, il Sindacato Italiano Librai Cartolibrai. L’evento ha ottenuto quest’anno il patrocinio del Ministero della Cultura.