- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
Covid 19, arrivato il vaccino più efficace per contrastare le varianti recenti

Sono già arrivati, nella giornata di oggi, all’Ospedale dell’Angelo, 65mila dosi del nuovo vaccino “bivalente” prodotto da Pfizer e denominato Comirnaty: la Farmacia dell’Ospedale di Mestre le custodisce e le mette a disposizione dei punti vaccinali dell’Ulss 3 Serenissima e dell’Ulss 4 del Veneto Orientale. La stessa Farmacia dell’Angelo attende nelle prossime ore la consegna del secondo vaccino “bivalente”, lo Spikevax prodotto da Moderna, che sarà consegnato a Mestre per tutte le Ulss del Veneto: sono attese con la prima consegna 76mila dosi, che saranno stoccate e poi via via distribuite secondo un coerente distribuzione alle Aziende sanitarie della regione.
L’Ulss 3 Serenissima, con i propri operatori e le proprie sedi vaccinali, è pronta alla somministrazione dei due nuovi vaccini, secondo le indicazioni di Aifa e della Regione del Veneto: anche nel territorio dell’Azienda sanitaria veneziana sarà possibile prenotare dalla prossima settimana la somministrazione del vaccino attraverso il Sito, con le consuete e collaudate modalità. “Entriamo in una nuova fase del contrasto alla diffusione del contagio da Covid19 – sottolinea il Direttore Generale, Edgardo Contato – in cui a disposizione della popolazione viene messo un vaccino più efficace e in grado di contrastare meglio le varianti recenti. I nostri servizi sono a disposizione, pronti ad affrontare insieme alla cittadinanza questo autunno in cui il la vaccinazione anti Covid19 si affianca alle vaccinazioni tradizionali, in particolare con la campagna antinfluenzale, anche questa pronta ad essere avviata secondo le indicazioni del Servizio sanitario regionale”.