- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
- Offerta di lavoro, si cercano conducenti per trasporto merci nella Laguna di Venezia
- La città piange Giuliano Godino. Negli anni novanta fu onorevole con Forza Italia
- Vertiporto, il Sindaco Armelao risponde alle polemiche: “Il progetto ci proietta direttamente nel futuro prossimo. Le altre infrastrutture non verranno lasciate indietro”
- Oggi Il Giorno della Memoria, commovente cerimonia anche a Chioggia
“Chioggia Città Sicura”, il capitano Perazzolo dei carabinieri ha presentato una relazione al Rotary Club

Lo stato attuale dell’ordine pubblico nel territorio di Chioggia è stato al centro di una relazione presentata dal Capitano Martina Perazzolo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Chioggia-Sottomarina, all’interno della conviviale del Rotary Club Chioggia che si è svolta martedì scorso.
Alla serata, presieduta dall’ing. Paolo Bertotto ed ospitata presso il ristorante “Alle baruffe chiozzotte”, ha partecipato anche il Sindaco Mauro Armelao ed il Funzionario addetto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia Dott. Gianlorenzo Giannastasio.
Da quanto emerso, le criticità risulterebbero non essere particolarmente significative se confrontate con i dati relativi al resto dell’Italia e soprattutto della regione Veneto. Tuttavia la relatrice ha sottolineato che i problemi legati all’uso di sostanze stupefacenti ed al disagio socio-economico di un numero sempre più importante di famiglie potrebbe creare già ora, se non sicuramente in futuro, situazioni di deterioramento del livello di “percezione” dello stato di sicurezza nel territorio.
Alla relazione è seguita la discussione per capire cosa potesse essere messo in atto per migliorare l’attuale situazione, cui sia il Capitano Perazzolo che il Sindaco Armelao hanno dato un importante contributo. Le situazioni critiche sono note e vanno seguite e monitorizzate: da evitare assolutamente che persone che stanno vivendo un disagio serio, di qualsiasi natura esso sia, si sentano abbandonate e lasciate al loro destino.
Si è parlato anche di “disagio” giovanile che sta creando sempre più preoccupazioni soprattutto perché porta, nei casi estremi, a violenza gratuita, vandalica, immotivata e senza senso, se non quello di togliere senso di sicurezza nelle persone, loro malgrado, coinvolte.
La risposta, di tipo autoritario, sembra al momento non percorribile e, comunque, non sembra aver dato, risultati tangibili: il coinvolgimento delle famiglie e della scuola andrebbe stimolato, l’intervento di personale qualificato ed allo scopo preparato (assistenti sociali) incrementato.
Naturalmente la serata non ha dato, e non poteva dare, vista la delicatezza dell’argomento, risposte definitive: il Rotary Club di Chioggia, come altri club cittadini e del territorio, si dovranno attivare, nell’ambito delle loro competenze e possibilità, nel tentativo di supportare il più possibile lo sforzo delle autorità coinvolte. Come hanno sottolineato più volte il Sindaco Armelao ed il Comandante Perazzolo il risultato si potrà ottenere soltanto da un buon “gioco di squadra”.
Il presidente del club, Ing. Bertotto, ha concluso la serata ringraziando le autorità, gli ospiti ed i numerosi soci intervenuti.