- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
“Chioggia Città Sicura”, il capitano Perazzolo dei carabinieri ha presentato una relazione al Rotary Club

Lo stato attuale dell’ordine pubblico nel territorio di Chioggia è stato al centro di una relazione presentata dal Capitano Martina Perazzolo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Chioggia-Sottomarina, all’interno della conviviale del Rotary Club Chioggia che si è svolta martedì scorso.
Alla serata, presieduta dall’ing. Paolo Bertotto ed ospitata presso il ristorante “Alle baruffe chiozzotte”, ha partecipato anche il Sindaco Mauro Armelao ed il Funzionario addetto al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chioggia Dott. Gianlorenzo Giannastasio.
Da quanto emerso, le criticità risulterebbero non essere particolarmente significative se confrontate con i dati relativi al resto dell’Italia e soprattutto della regione Veneto. Tuttavia la relatrice ha sottolineato che i problemi legati all’uso di sostanze stupefacenti ed al disagio socio-economico di un numero sempre più importante di famiglie potrebbe creare già ora, se non sicuramente in futuro, situazioni di deterioramento del livello di “percezione” dello stato di sicurezza nel territorio.
Alla relazione è seguita la discussione per capire cosa potesse essere messo in atto per migliorare l’attuale situazione, cui sia il Capitano Perazzolo che il Sindaco Armelao hanno dato un importante contributo. Le situazioni critiche sono note e vanno seguite e monitorizzate: da evitare assolutamente che persone che stanno vivendo un disagio serio, di qualsiasi natura esso sia, si sentano abbandonate e lasciate al loro destino.
Si è parlato anche di “disagio” giovanile che sta creando sempre più preoccupazioni soprattutto perché porta, nei casi estremi, a violenza gratuita, vandalica, immotivata e senza senso, se non quello di togliere senso di sicurezza nelle persone, loro malgrado, coinvolte.
La risposta, di tipo autoritario, sembra al momento non percorribile e, comunque, non sembra aver dato, risultati tangibili: il coinvolgimento delle famiglie e della scuola andrebbe stimolato, l’intervento di personale qualificato ed allo scopo preparato (assistenti sociali) incrementato.
Naturalmente la serata non ha dato, e non poteva dare, vista la delicatezza dell’argomento, risposte definitive: il Rotary Club di Chioggia, come altri club cittadini e del territorio, si dovranno attivare, nell’ambito delle loro competenze e possibilità, nel tentativo di supportare il più possibile lo sforzo delle autorità coinvolte. Come hanno sottolineato più volte il Sindaco Armelao ed il Comandante Perazzolo il risultato si potrà ottenere soltanto da un buon “gioco di squadra”.
Il presidente del club, Ing. Bertotto, ha concluso la serata ringraziando le autorità, gli ospiti ed i numerosi soci intervenuti.