- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
- Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
- Coppa del Mondo di vela, Silvia Zennaro vola a Palma di Maiorca
- “Un Caffè con Montanariello”, l’originale iniziativa del consigliere per ascoltare i problemi dei cittadini
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
Bosco Nordio, gli Arcieri del Mare di Chioggia dominano le gare

Giocavano in casa, è vero ma, dominare i percorsi di gara, insidiosi e supertecnici tracciati dal mago dei target Lorenzo Chieregato non è stato facile.
Alla fine, il risultato della due giorni arcieristica tenutasi nel fine settimana all’interno della magnifica pineta di Bosco Nordio, a Sant’Anna di Chioggia, è stato molto soddisfacente: le gare, organizzate dall’associazione sportiva Arcieri del Mare di Chioggia, valevano per l’ammissione ai campionati italiano e regionale. Numerosi gli agonisti della squadra cittadina a salire sul podio, con rimarchevoli risultati: per la categoria Arco Ricurvo Cuccioli, medaglia d’oro per Gloria Penzo e argento per Riccardo Padoan; nella categoria Arco Long Bow femminile, argento per Francesca Beggiato e nel Ricurvo per Giovanna Grandis. Sempre nel Ricurvo maschile, oro per Mario Taufer e argento per Marco Loss. A concludere il bottino dei medagliati della Mare, il bronzo di Andrea Doria nella specialità Arco Storico, alla sua prima partecipazione di categoria in questa fascinosa disciplina.
Soddisfatto il presidente della Compagnia, Roberto Penzo, che ringraziando i propri iscritti per lo sforzo organizzativo profuso (trascorrere due giorni nel bosco per offrire il massimo, ristori compresi, a trecento partecipanti non è cosa da tutti) si augura di poter allestire nuovi appuntamenti sportivi a Chioggia anche nel 2023 e, visti i risultati degli atleti, di poter avvicinare sempre più tanti novelli Robin Hood ad uno sport così affascinante, vissuto nella natura.