- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
Bosco Nordio, gli Arcieri del Mare di Chioggia dominano le gare

Giocavano in casa, è vero ma, dominare i percorsi di gara, insidiosi e supertecnici tracciati dal mago dei target Lorenzo Chieregato non è stato facile.
Alla fine, il risultato della due giorni arcieristica tenutasi nel fine settimana all’interno della magnifica pineta di Bosco Nordio, a Sant’Anna di Chioggia, è stato molto soddisfacente: le gare, organizzate dall’associazione sportiva Arcieri del Mare di Chioggia, valevano per l’ammissione ai campionati italiano e regionale. Numerosi gli agonisti della squadra cittadina a salire sul podio, con rimarchevoli risultati: per la categoria Arco Ricurvo Cuccioli, medaglia d’oro per Gloria Penzo e argento per Riccardo Padoan; nella categoria Arco Long Bow femminile, argento per Francesca Beggiato e nel Ricurvo per Giovanna Grandis. Sempre nel Ricurvo maschile, oro per Mario Taufer e argento per Marco Loss. A concludere il bottino dei medagliati della Mare, il bronzo di Andrea Doria nella specialità Arco Storico, alla sua prima partecipazione di categoria in questa fascinosa disciplina.
Soddisfatto il presidente della Compagnia, Roberto Penzo, che ringraziando i propri iscritti per lo sforzo organizzativo profuso (trascorrere due giorni nel bosco per offrire il massimo, ristori compresi, a trecento partecipanti non è cosa da tutti) si augura di poter allestire nuovi appuntamenti sportivi a Chioggia anche nel 2023 e, visti i risultati degli atleti, di poter avvicinare sempre più tanti novelli Robin Hood ad uno sport così affascinante, vissuto nella natura.