- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
Arriva l’autunno, sabato bora violenta anche sul basso veneziano

Sembra proprio che dopo un’estate di fuoco stia per arrivare l’autunno. Le previsioni per Chioggia parlano anche di un forte vento di bora.
L’esperto locale Emanuele Brollo scrive oggi sul suo gruppo Facebook “METEO BROLLO E NON SOLO”: “Dopo quasi 4 mesi di piena estate e di temperature sopra media, l’autunno arriva di schianto. Il vortice polare dilagherà sull’Europa centrale fino a toccare il Nord Italia, riversando aria fresca, se non fredda per la stagione, sul bacino del Mediterraneo attraverso la porta della Bora. Tutto questo non sarà di certo indolore. La perturbazione carica di aria di estrazione artica, agirà come un aspirapolvere nei confronti dell’aria umida e calda presente nei bassi strati, sostituendola con quella assai più fredda in caduta attraverso le precipazioni.
Inizialmente le zone maggiormente interessate dai fenomeni più incisivi saranno la Slovenia, il Friuli ed il Veneto, seguiranno poi l’Emilia Romagna, le Marche e l’Abruzzo.
Già nel pomeriggio di sabato avremo un netto miglioramento ed un deciso calo del vento, fino a cieli completamente sereni in nottata.
Da notare che le nevicate scenderanno drasticamente di quota fino a raggiungere i 1800/1700 metri, imbiancando l’intero arco alpino centro orientale.
Il nord ovest verrà quasi del tutto saltato dalle precipazioni a causa di un veloce aumento della pressione sulla vicina Francia, che farà traslare il minimo di pressione sulla Pianura Padana.
Insomma un peggioramento di tutto rispetto che di colpo ci proietterà nella nuova stagione”.