- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
Arriva l’autunno, sabato bora violenta anche sul basso veneziano

Sembra proprio che dopo un’estate di fuoco stia per arrivare l’autunno. Le previsioni per Chioggia parlano anche di un forte vento di bora.
L’esperto locale Emanuele Brollo scrive oggi sul suo gruppo Facebook “METEO BROLLO E NON SOLO”: “Dopo quasi 4 mesi di piena estate e di temperature sopra media, l’autunno arriva di schianto. Il vortice polare dilagherà sull’Europa centrale fino a toccare il Nord Italia, riversando aria fresca, se non fredda per la stagione, sul bacino del Mediterraneo attraverso la porta della Bora. Tutto questo non sarà di certo indolore. La perturbazione carica di aria di estrazione artica, agirà come un aspirapolvere nei confronti dell’aria umida e calda presente nei bassi strati, sostituendola con quella assai più fredda in caduta attraverso le precipazioni.
Inizialmente le zone maggiormente interessate dai fenomeni più incisivi saranno la Slovenia, il Friuli ed il Veneto, seguiranno poi l’Emilia Romagna, le Marche e l’Abruzzo.
Già nel pomeriggio di sabato avremo un netto miglioramento ed un deciso calo del vento, fino a cieli completamente sereni in nottata.
Da notare che le nevicate scenderanno drasticamente di quota fino a raggiungere i 1800/1700 metri, imbiancando l’intero arco alpino centro orientale.
Il nord ovest verrà quasi del tutto saltato dalle precipazioni a causa di un veloce aumento della pressione sulla vicina Francia, che farà traslare il minimo di pressione sulla Pianura Padana.
Insomma un peggioramento di tutto rispetto che di colpo ci proietterà nella nuova stagione”.